Amphora Revolution protagonista a Vinitaly 2025
Dal 6 al 9 aprile, Vinitaly 2025 ospiterà nuovamente Amphora Revolution nel padiglione 8 (stand A8-A9). Questo conferma il suo ruolo di riferimento per la vinificazione in anfora. In effetti, questo metodo antico e sostenibile sta diventando sempre più attuale. Offre una soluzione concreta alle sfide climatiche globali e risponde alle nuove esigenze del settore enologico.
Dieci produttori per la collettiva Amphora Revolution a Vinitaly 2025
L’area collettiva di Amphora Revolution ospiterà dieci produttori italiani specializzati in vinificazione in anfora, agricoltura biologica e affinamento subacqueo. In particolare, tra i produttori presenti ci saranno Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines. In più Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Inoltre, nella WineHunter Area, sarà possibile degustare vini accuratamente selezionati da prestigiose aziende. Da Campo alla Sughera a Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, fino a Le Querce, Molinetto e Zeni1870.
GRASPO e il libro sui vitigni rari veronesi
Lunedì 7 aprile, alle ore 12.00, l’associazione GRASPO presenterà ufficialmente il nuovo libro “I Vitigni Rari di Verona: identità, clima e appassimento”, con la partecipazione di Helmuth Köcher. In particolare, lo stand dell’associazione ospiterà tre aziende impegnate nella tutela della biodiversità viticola, offrendo così un’interessante panoramica sul recupero e la valorizzazione di varietà autoctone. Infine, tra le aziende presenti ci saranno Sacramundi, che si dedica ai vitigni della Lessinia, In Sordina, specializzata nei Colli Berici, e Bulfon, che valorizza le varietà del Friuli.
Merano WineFestival Calabria: presentazione il 7 aprile
Lunedì 7 aprile, alle ore 14.30, nel padiglione 12 della Regione Calabria, verrà presentato ufficialmente “Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud”, un evento di grande rilievo. Infatti, questa nuova manifestazione, in programma dal 7 al 9 giugno tra Cirò Superiore, Cirò Marina e Borgo Saverona, celebrerà le eccellenze enogastronomiche calabresi. Inoltre, l’evento è organizzato da The WineHunter-Merano WineFestival e vede la collaborazione del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese e il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa.