Risultati della Ricerca e Disseminazione a Istituzioni e Stakeholder, Campus di Pescara – Aula M5 del Polo Micara
Il 23 gennaio 2025, alle ore 11:00, si terrà un importante incontro presso l’Aula M5 del Polo Micara nel Campus di Pescara, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”. L’evento si concentra sul tema “Results dissemination to Institutions and Stakeholders” e rientra nell’ambito del progetto di ricerca “SoundSIRC”. Questo progetto, finanziato con fondi PRIN-PNRR, esplora l’evoluzione del suono come patrimonio culturale intangibile.
Presentazione del Progetto SoundSIRC
Il progetto “SoundSIRC” (The Sound in the Digital Era: spaces, Identity, Rights and Culture) unisce l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” e l’Università degli Studi di Teramo. La ricerca è coordinata dal professor Paolo Zazzini, docente di Fisica tecnica ambientale, e vede coinvolti il professor Mario Fiorillo come Personal Investigator. L’obiettivo del progetto è studiare il suono nei beni culturali come chiese, teatri e spazi urbani, analizzando l’impronta sonora di questi luoghi.
Convegno con Risultati e Discussione
L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del professor Sergio Montelpare, Direttore del Dipartimento InGEO, e dal professor Mario Fiorillo. La presentazione del progetto sarà curata da Paolo Zazzini, Samantha Di Loreto, Alessandro Ricciutelli della “d’Annunzio” e Giuseppe Marazzita dell’Università di Teramo. Durante il seminario, verranno diffusi i risultati ottenuti finora, con una discussione aperta tra esperti, istituzioni e il mondo dell’arte.
Partecipazione e Modalità dell’Evento
L’evento, aperto al pubblico, sarà disponibile anche in modalità remota tramite la Piattaforma Teams, con accesso libero. Il seminario offre un’opportunità unica di approfondire le implicazioni giuridiche, sociologiche e filosofiche del suono come patrimonio culturale. Il progetto si inserisce nel quadro delle linee PNRR su digitalizzazione e innovazione, puntando a tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico.
Aula M5 del Polo Micara, Incontri con Istituzioni e Stakeholders
L’evento rappresenta una preziosa occasione di dialogo tra accademici, istituzioni locali, e stakeholder del mondo culturale. Con l’obiettivo di promuovere la diffusione dei risultati ottenuti, il progetto mira a rafforzare la collaborazione tra ricerca scientifica e comunità.