Per merito al Bando Nazionale Sport e Periferie 2024
Il Comune di Pescara, grazie al Bando Nazionale Sport e Periferie 2024, ha ottenuto un contributo di un milione di euro dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo finanziamento si concentrerà sul rinnovamento del campo da calcio Flacco di viale Pepe.
Il Progetto di Riqualificazione del Campo Flacco
Il contributo sarà utilizzato per migliorare il campo di calcio Flacco, noto anche come “antistadio”. L’obiettivo principale è il rifacimento del manto erboso, ormai al termine del suo ciclo di vita.
Il progetto prevede anche l’ampliamento e l’adeguamento dei locali, spogliatoi, servizi e magazzini, per rispondere alle normative Coni.
Accessibilità e Inclusività al Centro del Progetto
L’intervento includerà l’adeguamento della struttura per migliorare l’accessibilità agli spazi per le persone con disabilità motorie e sensoriali.
L’obiettivo è rendere l’impianto più fruibile e sicuro per tutti, promuovendo l’inclusività nelle attività sportive.
Un Impianto Sportivo per la Comunità e i Giovani
Il campo Flacco non è solo un impianto sportivo, ma un punto di incontro sociale. Con il progetto, Pescara punta a rigenerare la struttura. La riqualificazione mira ad ampliare l’offerta sportiva e stimolare la creazione di nuovi legami sociali e opportunità per i giovani.
Il Contributo del Bando Nazionale Sport e Periferie 2024 e gli Obiettivi a Lungo Periodo
Con un investimento di 1,15 milioni di euro, il progetto punta all’efficientamento e alla sostenibilità, mirando a un miglioramento complessivo delle infrastrutture sportive.
Inoltre, la riqualificazione delle attrezzature sportive e l’eliminazione delle barriere architettoniche sono aspetti fondamentali dell’intervento, che garantiranno una fruibilità ottimale per tutti.
La Soddisfazione dell’Amministrazione Comunale
Il sindaco Carlo Masci e l’assessore Patrizia Martelli esprimono grande soddisfazione per il finanziamento, considerandolo un passo fondamentale per il miglioramento degli impianti sportivi cittadini.
“Un’importante risposta alla città in un periodo di crescita per gli impianti sportivi”, sottolineano, aggiungendo che questo contributo segna un momento cruciale per il futuro. Ringraziano anche l’ufficio sport del Comune per l’impegno e il lavoro svolto, che ha reso possibile l’ottenimento di questa opportunità per Pescara.