Beatrice Fazi presenta a Pescara il libro “Un cuore nuovo”. Sabato 24 maggio alla Sala Tinozzi: fede, rinascita e testimonianza.
Beatrice Fazi presenta “Un cuore nuovo” a Pescara
Appuntamento alle 17:30 nella Sala Tinozzi della Provincia di Pescara
Sabato 24 maggio, alle ore 17:30, nella Sala Tinozzi del Palazzo della Provincia di Pescara, arriverà una protagonista molto amata dal pubblico: Beatrice Fazi, attrice, conduttrice televisiva e autrice. Sarà l’occasione per presentare il suo libro “Un cuore nuovo, dal male di vivere alla gioia della fede”, introdotto da una prefazione del noto scrittore e insegnante Franco Nembrini.
L’incontro è organizzato dalla Libreria San Paolo di Pescara, filiale abruzzese della più nota catena editoriale cattolica italiana. Inoltre, l’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Pescara ed è frutto dell’impegno del Direttore Artistico Antonio Di Giosafat insieme ai Cooperatori Paolini.
Dal dolore alla speranza: la rinascita spirituale di Beatrice Fazi
Un libro che racconta un percorso intenso e autentico
Nel suo libro “Un cuore nuovo”, Beatrice Fazi condivide un’esperienza personale e toccante. Infatti, dopo aver vissuto un periodo difficile, segnato da disordini emotivi e alimentari, legati anche a un aborto vissuto a vent’anni, ha ritrovato la serenità.
Determinante, in questo percorso, è stato un incontro casuale con una compagna di università. Da lì, è iniziato un cammino verso la fede, che l’ha aiutata a ritrovare se stessa. Inoltre, le catechesi sui comandamenti, l’ingresso in una comunità del Cammino Neocatecumenale e un pellegrinaggio a Medjugorje hanno rafforzato questa rinascita. Successivamente, l’incontro con Pierpaolo, oggi suo marito, ha completato il ritorno a una vita equilibrata, fondata su preghiera e condivisione.
Televisione e spiritualità: una carriera tra palco e riflessione
Dalla fiction alla fede, un’evoluzione coerente e profonda
Beatrice Fazi è conosciuta dal grande pubblico soprattutto per il personaggio di Melina in “Un medico in famiglia”, dove interpreta la simpatica cugina di Cettina che, per farsi assumere, si finge filippina. Tuttavia, la sua carriera non si è limitata alla televisione.
Infatti, Fazi ha lavorato anche nel cinema e nel teatro, dimostrando grande talento e versatilità. Oggi, a questa attività artistica, affianca un percorso di vita ispirato alla fede. Per questo motivo, il suo racconto è capace di toccare corde profonde nel cuore del pubblico.
Autorità e musica per un’accoglienza calorosa
Un evento corale, tra testimonianze istituzionali e tradizione abruzzese
Durante l’evento interverranno diverse figure istituzionali. In particolare, ci sarà il Presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis. Inoltre, dialogheranno con l’autrice il Direttore Artistico Antonio Di Giosafat, la Consigliera di Parità della Provincia Paola Sardella e l’Assessore alle Pari Opportunità Valeria Toppetti.
A rendere ancora più speciale l’atmosfera contribuirà il Coro “Colline Verdi Teatine” di San Giovanni Teatino, diretto dal M° Giuliano Di Berardino e accompagnato alla fisarmonica dal M° Diana Baboro. Il coro proporrà brani della tradizione popolare per dare un benvenuto musicale alla gradita ospite.
Un messaggio universale: la forza della fede
Una storia che invita a riflettere sul cambiamento interiore
In conclusione, l’appuntamento del 24 maggio rappresenta molto più di una semplice presentazione. È un’occasione per ascoltare una testimonianza vera, che dimostra come, anche nei momenti più difficili, sia possibile rinascere. Grazie alla fede e all’incontro con l’altro, si può ritrovare un equilibrio profondo.