Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto
Il 21 maggio 2025, alle ore 9:30, si terrà presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università di Chieti il Convegno Nazionale “Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto”. L’iniziativa è parte del progetto “University for Students’ Health”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso l’Avviso PRO-BEN.
Durante la mattinata, verranno presentate esperienze e buone pratiche delle università di Chieti-Pescara, Padova, Bologna, Catania e Firenze in tema di salute mentale studentesca.
Studenti e salute mentale: un confronto necessario tra atenei italiani
Il Convegno si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30 e vedrà il contributo di docenti, esperti e professionisti della salute mentale universitari e territoriali. Durante l’evento, infatti, si parlerà di dipendenze, regolazione emotiva, flessibilità psicologica e isolamento, tematiche sempre più rilevanti nel contesto accademico contemporaneo.
In conclusione, la tavola rotonda affronterà il tema fondamentale del raccordo tra università e servizi territoriali per la salute mentale degli studenti. In particolare, interverranno anche i direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL di Lanciano Vasto Chieti e di Pescara, favorendo un dialogo istituzionale.
Cineforum “Menti in pellicola”: il film “Her” per riflettere insieme
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, si terrà la proiezione gratuita del film “Her” di Spike Jonze, riservata alla comunità accademica della “d’Annunzio”.
L’evento inaugura il Cineforum “Menti in pellicola”, promosso dalle Studentesse e dagli Studenti Psychological Health Ambassador. A seguire, è previsto un dibattito guidato da un esperto sui temi del film.
Dalla teoria alla pratica: attenzione costante al Benessere psicologico degli studenti e università
“L’obiettivo – afferma la professoressa Maria Cristina Verrocchio, coordinatrice del progetto UNIST-HEALTH – è creare sinergia tra università e territorio per offrire supporto concreto agli studenti”.