Cammino del Pellegrino: da Roma a Manoppello tra fede e natura

Cammino del Pellegrino 2025

È partito lunedì 5 maggio da Roma il Cammino del Pellegrino 2025, un itinerario di oltre 300 chilometri che rievoca l’antico viaggio del Sacro Velo.

Sulle orme dell’anonimo pellegrino del 1506

La partenza è avvenuta dalla Chiesa di Santo Spirito in Sassia, con la benedizione di padre Giuseppe. Lo zaino in spalla, i camminatori ripercorrono i passi dell’anonimo forestiero del Cinquecento. Questi portò a Manoppello il Volto Santo, reliquia oggi custodita nella Basilica del Volto Santo.

Dodici tappe tra Lazio e Abruzzo

Il cammino, giunto alla sua undicesima edizione, attraversa due Regioni, tocca 30 comuni e decine di località tra Lazio e Abruzzo. Il percorso è completamente mappato, suddiviso in dodici tappe, e si concluderà sabato 17 maggio a Manoppello.

Un itinerario ricco di storia e bellezza

I pellegrini camminano a passo lento lungo sentieri, mulattiere, carrarecce e sterrati. Il percorso segue in gran parte l’antica via Tiburtina Valeria, tra scorci naturali suggestivi, colline e borghi ricchi di storia e spiritualità.

Accoglienza e auguri da Manoppello

Il vicesindaco di Manoppello, Giulia De Lellis, ha portato a Roma il saluto del Comune e ha incontrato Gino Drappa, presidente dell’associazione promotrice del Cammino del Pellegrino. L’iniziativa è vista come opportunità per lo sviluppo locale e la valorizzazione del territorio.

Itinerario del Cammino del Pellegrino

Cammino del Pellegrino 2025: L’arrivo a Manoppello e le Feste di Maggio

L’arrivo avverrà sabato 17 maggio, quando i pellegrini varcheranno Porta Fara, l’ingresso storico del borgo, completando così un’esperienza intensa e significativa. Successivamente, il Cammino del Pellegrino anticipa le tradizionali Feste di Maggio, momento centrale della spiritualità manoppellese che richiama ogni anno centinaia di devoti e visitatori. In particolare, durante le celebrazioni, il Sacro Velo viene portato in processione fino alla chiesa di San Nicola, seguendo un rito secolare molto partecipato. Per un’intera giornata e una notte, infatti, il Volto Santo viene venerato dai fedeli, prima di essere solennemente riportato alla Basilica nella mattinata di lunedì.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!