Pubblicato il nuovo libro di padre Emiliano Antenucci: “Non giudicare e ricordati di amare sempre” Dal 4 ottobre, è disponibile in libreria e negli store online il nuovo libro di padre Emiliano…

Pubblicato il nuovo libro di padre Emiliano Antenucci: “Non giudicare e ricordati di amare sempre” Dal 4 ottobre, è disponibile in libreria e negli store online il nuovo libro di padre Emiliano…
L’Aquila Protagonista al Festival del Medioevo di Gubbio L’AQUILA – La città di L’Aquila sarà protagonista al prestigioso Festival del Medioevo di Gubbio, un evento che quest’anno celebra il decennale con un…
Donatella Di Pietrantonio ospite della rassegna “Ti presento un classico” L’evento “Ti presento un classico” accoglie Donatella Di Pietrantonio, vincitrice della LXVIII edizione del Premio Strega, in un appuntamento letterario di grande…
Progetto di Recupero delle Vecchie Cabine Telefoniche in Disuso Il Comune di Collecorvino, guidato dal Sindaco Paolo D’Amico, ha intrapreso un interessante progetto di recupero delle vecchie cabine telefoniche in disuso. Queste…
Un’Iniziativa Davvero Unica e Creativa A cinque anni dalla pubblicazione del suo libro “Cinque racconti e una fiaba”, la giornalista e scrittrice Edda Migliori ha deciso di celebrare questo importante traguardo con…
Presentazione dell’Inventario dell’Archivio Sipari nella Casa Natale di Benedetto Croce Lo scorso sabato, 7 settembre, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise ha presentato l’inventario dell’Archivio Sipari nella casa natale…
Alcuni libri antichi sono avvelenati, e adesso sappiamo perché Sembra incredibile, ma alcuni libri antichi sono avvelenati. Recentemente, la Biblioteca Nazionale di Francia ha messo in quarantena alcuni volumi perché ricoperti di…
L’associazione i Borghi della Riviera Dannunziana incontra l’Università della poesia Domenica 8 settembre, Pescara ospiterà un’importante giornata di incontro e condivisione dedicata alla poesia, organizzata dall’associazione culturale I Borghi della Riviera Dannunziana…
Gli alba amicorum Gli alba amicorum (libri degli amici) ebbero origine nella Germania del Cinquecento per poi diffondersi in altre regioni d’Europa. Erano volumi, in genere di piccole dimensioni, con iscrizioni manoscritte…