Chimica: Scuola e imprese insieme per guidare i giovani abruzzesi verso il lavoro e l’innovazione nel settore chimico.
Chimica: Scuola e imprese per i giovani in Abruzzo
“Dall’aula al mondo: la chimica apre le porte al futuro dei giovani abruzzesi”
Formato a Pescara, oggi è dirigente in una grande azienda del settore chimico del territorio. Un percorso di successo che non è un’eccezione, anzi, è diventato una vera ispirazione per le giovani generazioni abruzzesi.
Un evento che accende il dialogo tra formazione e imprese
“Imprese internazionali, scuole e università unite per far crescere il talento locale”
L’evento “La chimica che crea futuro: scuola, università e impresa per l’Abruzzo” ha coinvolto oggi gli studenti dell’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie dell’I.I.S. Volta di Pescara. In particolare, ha dato voce a testimonianze concrete come quella di Marco Di Meco.
Ex studente dell’Istituto, oggi è direttore dello sviluppo commerciale globale in Dayco Europe, azienda leader nella ricerca e produzione di sistemi di trasmissione per motori.
Attualmente, Dayco conta tre stabilimenti in Abruzzo (Chieti, Pescara e Teramo), impiega oltre 680 persone e genera due terzi del fatturato globale, per un valore di circa 200 milioni di dollari.
Competenze, orientamento e ricerca: le chiavi per un futuro competitivo
“Lavorare nella chimica oggi significa costruire un domani solido e internazionale”
Grazie al contributo di imprese e autorevoli esperti, sono state evidenziate le competenze chiave che plasmeranno il futuro del lavoro nel settore chimico. Inoltre, sono emerse nuove opportunità di formazione e orientamento per i giovani.
In questo contesto, è risultato centrale anche il ruolo della ricerca universitaria e dell’innovazione, strumenti indispensabili per rafforzare la competitività delle imprese chimiche abruzzesi. Queste ultime, infatti, sono parte attiva di network produttivi europei.
Il Favolab: un laboratorio per l’occupabilità a Pescara
L’incontro si è svolto nel Favolab, spazio interattivo e creativo dotato di strumentazioni all’avanguardia. Si tratta di un vero e proprio laboratorio per l’occupabilità, sviluppato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e gestito direttamente dall’Istituto Volta.
Non a caso, erano presenti numerose imprese, interessate a conoscere e dialogare con i giovani talenti del territorio.
Il valore della chimica nella vita quotidiana
“Dalla salute al cibo: la chimica è ovunque e crea valore, anche in Abruzzo”
Silvana Roatta, presidente della sezione Chimica Farmaceutica di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha sottolineato:
“La chimica è l’unica industria che condivide il suo nome con una scienza. Le sue applicazioni sono infinite e migliorano la qualità della vita in ogni ambito: alimentazione, igiene, salute, mobilità, comunicazione. Per questo motivo, investire sui giovani è essenziale per la crescita.”
Una scuola che guarda al cambiamento
Maria Pia Lentinio, dirigente scolastico dell’I.I.S. Volta, ha dichiarato:
“Siamo lieti di accogliere oggi esponenti del mondo della ricerca e dell’industria. Ci auguriamo che questa giornata rappresenti un ponte verso una collaborazione concreta per il futuro professionale dei nostri studenti.”

Chimica: Scuola e imprese insieme per creare opportunità concrete per i giovani in Abruzzo
“Giovani, preparatevi: il lavoro c’è, servono solo le vostre competenze”
Le imprese chimiche abruzzesi offrono opportunità coerenti con i percorsi scolastici e universitari. In particolare, garantiscono rapporti di lavoro stabili e qualificati.
Secondo i dati occupazionali, la domanda di laureati è in crescita e rappresenta circa la metà delle nuove assunzioni a livello nazionale. Inoltre, la quasi totalità dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato.
Di conseguenza, lavorare nel settore chimico significa operare in un contesto sicuro, attento alla salute e all’ambiente. Questi temi, infatti, sono da tempo al centro della cultura d’impresa.
Un’alleanza strategica per la crescita del territorio
Il convegno è stato promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico (sezioni Chimica Farmaceutica e Servizi Innovativi), dalla Società Chimica Italiana (Sezione Abruzzo) e dal Dipartimento di Chimica dell’I.I.S. Volta.
Massimo Cesarino ha invitato i giovani a:
“Aprirsi al mondo ma guardare con interesse alla nostra Regione, dove esistono realtà formative eccellenti e aziende pronte a valorizzare le loro competenze.”
Chimica: Scuola e imprese abruzzesi verso nuove prospettive europee
Dal lato delle imprese, sono emersi due punti chiave:
-
Innanzitutto, la sinergia con il mondo della formazione e della ricerca.
-
In secondo luogo, il via libera alla partecipazione della Regione Abruzzo nell’associazione European Chemical Regions Network (ECRN).
Questa rete facilita la cooperazione interregionale, la progettazione di politiche comuni e la partecipazione a progetti europei, rappresentando così leve importanti per la crescita territoriale.
Le voci del settore
Sono intervenuti anche:
-
Marcello Crucianelli, Presidente S.C.I. Abruzzo
-
Arianna Massaro, Federchimica
-
Claudia Liscio, HR Manager Alfasigma SpA
-
Tiziana Magnacca, Assessore Regione Abruzzo
-
Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
-
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!