Cinema Educativo per il Futuro: CinemAbruzzo Kids & Teens
CinemAbruzzo Kids & Teens è un innovativo progetto educativo che usa il cinema per sensibilizzare i giovani su ambiente, creatività e tecnologia. Coinvolti 7 comuni e 23 scuole.
Il progetto, promosso da CinemAbruzzo Aps e finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MiC e MIM), ha coinvolto 2.574 studenti dai 6 ai 18 anni.
Un Percorso Formativo tra Cinema e Ambiente
Fin dallo scorso novembre, gli studenti di Avezzano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Tagliacozzo, Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi e Cappelle hanno partecipato attivamente al progetto. Nel corso dei mesi, infatti, hanno preso parte a lezioni frontali, laboratori pratici, proiezioni cinematografiche e coinvolgenti cinescursioni organizzate nei luoghi simbolici del territorio abruzzese.
Inoltre, CinemAbruzzo Kids & Teens propone un’offerta interdisciplinare completa che unisce teoria e pratica in un approccio educativo basato su linguaggi visivi, creatività e innovazione tecnologica. Tra le attività, spiccano lo storytelling, la critica cinematografica, l’animazione, i podcast e il mobile filmmaking, resi ancora più attuali grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.
Cinema e Ambiente Avezzano si Trasforma
Per la sua decima edizione, il festival Cinema e Ambiente Avezzano cambia nome in CinemAbruzzo Kids & Teens, trasformandosi in una festa pubblica per le scuole. Infatti, l’evento diventa un’occasione di condivisione, aperta a studenti, insegnanti e famiglie, per celebrare insieme i risultati del percorso educativo svolto sul territorio.
Inoltre, il 7 maggio si è tenuta una suggestiva cinescursione tra Forme di Massa d’Albe e Alba Fucens, luoghi simbolici del cinema italiano e internazionale. Tra l’altro, queste location hanno ospitato le riprese di film iconici come La Bibbia di John Huston, Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini e Yado di Richard Fleischer.
Dal cinema alle escursioni: l’esperienza continua fuori dalle aule
Dopo mesi di intenso lavoro in classe tra lezioni frontali e laboratori creativi, il progetto CinemAbruzzo Kids & Teens si apre ora a nuove esperienze all’aperto. Grazie alla collaborazione dei sindaci di Magliano de’ Marsi, Cappelle, Scurcola e Ovindoli, che hanno messo a disposizione gli scuolabus, gli studenti possono partecipare a proiezioni e cinescursioni fuori sede.
Quindi, mercoledì 14 maggio, saranno proiettati i corti realizzati durante la residenza artistica CinemAbruzzo Campus, un’occasione per incontrare dal vivo attori e maestranze del cinema. Dunque, il festival unisce natura, storia e cultura cinematografica, offrendo un’esperienza educativa immersiva che stimola curiosità, consapevolezza ambientale e senso di appartenenza al territorio.
Strumenti Visivi per un Futuro Sostenibile
L’obiettivo principale è fornire ai ragazzi strumenti concreti per interpretare il mondo visivo, riflettere sul sociale e promuovere un futuro realmente sostenibile attraverso il cinema. Per questo motivo, il linguaggio cinematografico viene utilizzato come chiave educativa, capace di stimolare pensiero critico, creatività e consapevolezza ambientale nei giovani partecipanti.
In collaborazione con partner qualificati come l’Università D’Annunzio, il Parco Sirente Velino e diversi Comuni abruzzesi, il progetto assume un forte valore territoriale. Grazie a queste sinergie, CinemAbruzzo Kids & Teens riesce a unire formazione, cultura e sostenibilità, valorizzando il potenziale delle nuove generazioni e del territorio locale.
Info e Contatti per Partecipare a CinemAbruzzo Kids & Teens
Il responsabile scientifico è Paolo Santamaria. Per accrediti e comunicazioni scrivere a:
📧 press@cinemabruzzo.com
📎 Presskit: bit.ly/CinemAbruzzoKnT-presskit
📱 Seguici su Facebook e Instagram
🌐 Sito ufficiale: cinemabruzzo.com