Bledar Kishta eletto presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Abruzzo

Confcooperative Abruzzo: Bledar Kishta è il nuovo presidente. Scopri i dettagli della federazione e le prospettive di crescita.

Confcooperative Abruzzo: Bledar Kishta nuovo presidente

Confcooperative Abruzzo: Bledar Kishta alla guida della nuova federazione per il lavoro cooperativo

“Sai che in Abruzzo oltre 900 persone lavorano grazie alle cooperative? Scopri come la nuova federazione può cambiare il futuro del lavoro nel territorio.”

Bledar Kishta, della Cooperativa Biblos, è stato eletto presidente della Confcooperative Lavoro e Servizi Abruzzo durante l’assemblea costitutiva della federazione regionale. L’evento si è svolto il 5 marzo all’Aquila, presso il Centro Congressi Luigi Zordan dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Già coordinatore del settore lavoro in Abruzzo, Kishta guiderà un comparto strategico che raggruppa circa 60 cooperative attive in diversi settori chiave. Tra questi figurano il facility management, il trasporto merci, la logistica, le costruzioni, i servizi ambientali e il settore metalmeccanico.

Nel complesso, queste cooperative occupano circa 900 persone e generano un fatturato complessivo di 150 milioni di euro.

Una squadra per rafforzare il sistema cooperativo

“Chi sono i protagonisti di questa nuova era della cooperazione? Scopri i nomi del consiglio regionale.”

Oltre a Kishta, il consiglio regionale della federazione è composto da Annalisa Del Cane (vicepresidente), Michele Mastrogiuseppe, Gianluca Sperati, Giuseppe Pittari, Iuliana Fuiorea, Luca Di Saverio, Giancarlo Pelagatti, Maurizio Di Franco e Mirco Fulminis.

Questa squadra avrà il compito di consolidare il sistema cooperativo, offrendo nuove opportunità di crescita e sviluppo alle imprese del settore.

Il convegno: il futuro della cooperazione nell’economia sociale

“L’economia sociale è il motore del futuro? Ecco cosa ne pensano esperti e istituzioni.”

L’assemblea è stata anche l’occasione per il convegno “Il ruolo ed il contributo della cooperazione di lavoro nel sistema economico abruzzese. L’economia sociale come leva di sviluppo per il territorio”. Moderato da Filippo Turi, direttore di Confcooperative Abruzzo, l’evento ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo istituzionale e accademico.

Il presidente dell’unione regionale, Antonio Marascia, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza della nascita della federazione. Il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse, ha illustrato il progetto di coordinamento tra gli atenei di Abruzzo, Marche e Umbria, ribadendo l’importanza di una formazione che favorisca l’occupazione giovanile nel territorio.

Economia sociale: numeri e opportunità per l’Abruzzo

“Un settore che vale 40 miliardi: ecco perché l’economia sociale è strategica per l’Italia.”

Nel suo intervento, il presidente della federazione nazionale, Massimo Stronati, ha evidenziato il ruolo chiave della cooperazione nel mercato del lavoro:

«Il sistema della federazione rappresenta imprese che danno lavoro e la cooperazione di lavoro trova spazio nell’economia sociale di mercato.»

Anche Lucia Albano, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ribadito l’importanza dell’economia sociale, che in Italia coinvolge 400mila organizzazioni, 1,5 milioni di addetti e genera un valore di 40 miliardi di euro, pari al 6,7% dell’economia privata.

Il governo sta sviluppando un piano d’azione dedicato all’economia sociale, con l’obiettivo di promuovere lavoro dignitoso, inclusione sociale e sviluppo sostenibile.

Formazione e imprese: un legame sempre più forte

“Dove vanno a lavorare i giovani laureati in Abruzzo? Scopri le nuove strategie per trattenere i talenti.”

L’incontro ha visto anche l’intervento di Roberto Santangelo, assessore regionale alla formazione, che ha annunciato l’assegnazione di maggiori risorse per i dottorati di ricerca e il rafforzamento del legame tra università e imprese.

Anche Stefano Cianciotta, amministratore delegato di FIRA Abruzzo e neo capo di gabinetto della Regione, ha sottolineato l’importanza della presenza di oltre 45mila studenti universitari in Abruzzo, un dato che dimostra il forte legame dei giovani con il territorio.

Le conclusioni della giornata sono state affidate al presidente nazionale Massimo Stronati, che ha ribadito:

«Dobbiamo preservare il lavoro dignitoso e incentivare la capitalizzazione delle cooperative con strumenti adeguati.»

Confcooperative Abruzzo: Bledar Kishta, nuova guida per la cooperazione regionale

Con la nascita della Confcooperative Lavoro e Servizi Abruzzo, il sistema cooperativo regionale compie un passo fondamentale per rafforzare il settore e rispondere alle nuove sfide del mercato.

Questa federazione rappresenta un’opportunità concreta per le imprese, i lavoratori e l’intero tessuto economico abruzzese, con un occhio sempre attento alla sostenibilità, alla formazione e all’innovazione.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!