Confindustria e Ingegneri insieme per Industria 5.0
Pescara, 9 maggio 2025 – Un importante accordo è stato siglato tra Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti.
L’obiettivo è rafforzare la formazione continua con attività congiunte utili al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP), promuovendo innovazione e competitività.
Sinergie per la crescita del territorio produttivo abruzzese
L’intesa prevede l’organizzazione di eventi, incontri e progetti con le imprese locali per rafforzare il legame tra aziende e professionisti dell’ingegneria.
La formazione è considerata leva strategica per affrontare le sfide della transizione digitale e sostenibile, con un focus sui nuovi paradigmi produttivi.
Lorenzo Dattoli: “Industria 5.0 è svolta culturale”
“Industria 5.0 rappresenta, infatti, una svolta culturale e tecnologica decisiva per le imprese abruzzesi”, ha dichiarato Lorenzo Dattoli, presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.
In particolare, secondo Dattoli, “l’accordo permette di creare sinergie concrete tra imprese e professionisti, così da costruire insieme un futuro industriale più umano e competitivo”.
Pertanto, la collaborazione punta a valorizzare sostenibilità, innovazione e capitale umano, elementi fondamentali per affrontare con successo le sfide della nuova era produttiva.
Massimo Staniscia: “Più formazione mirata agli ingegneri”
“Questa collaborazione, infatti, accresce in modo significativo l’offerta formativa destinata agli ingegneri delle imprese”, ha spiegato Massimo Staniscia, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Chieti.
Inoltre, ha aggiunto che “la formazione continua è imprescindibile: intendiamo intercettare i reali bisogni delle aziende e trasformarli in percorsi professionali efficaci e mirati”.
Di conseguenza, questa sinergia permetterà di garantire aggiornamento costante, qualità dei contenuti e una connessione sempre più solida tra professionisti e mondo del lavoro.
Protocollo d’intesa e nuove tecnologie abilitanti
Il protocollo, infatti, è stato firmato alla presenza del Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte e avrà validità annuale, senza oneri economici aggiuntivi previsti.
Inoltre, le attività formative si svolgeranno secondo le indicazioni del nuovo Testo Unico 2025, valorizzando tecnologie chiave come robotica collaborativa, IoT e intelligenza artificiale.
Infine, particolare attenzione sarà riservata ai gemelli digitali, strumenti sempre più strategici per favorire una manifattura moderna, efficiente, sostenibile e perfettamente interconnessa.
Confindustria e Ingegneri: Formazione e innovazione per il futuro industriale
Con questa iniziativa, Confindustria e l’Ordine degli Ingegneri confermano con determinazione il loro impegno condiviso per lo sviluppo del capitale umano e della cultura industriale avanzata. Infatti, l’accordo rappresenta un modello virtuoso da seguire per promuovere con efficacia l’Industria 5.0 in Abruzzo, puntando su collaborazione, innovazione e formazione mirata. Grazie a questa intesa, competitività e sostenibilità potranno essere rafforzate attraverso l’utilizzo sinergico di competenze professionali e tecnologie di frontiera sempre più evolute.