Filosofia e arte a Pescara

Cultura alla Mondadori di Pescara

Un fine settimana all’insegna della cultura presso la Libreria Mondadori di Pescara, in via Milano 74/76, con due eventi imperdibili.

Venerdì 2 maggio alle ore 18.00 sarà presentato il romanzo filosofico Gli esploratori degli abissi (Ianieri edizioni) di Anna Maddalena Belcaro.

Il libro unisce e rielabora in chiave contemporanea i temi e i personaggi di Dostoevskij, Kafka e Nietzsche, offrendo un intreccio ricco di spunti esistenziali.

A dialogare con l’autrice saranno la giornalista Alessandra Renzetti e Vincenzo Paciocco, che ha firmato l’introduzione all’opera.

Presentazione libro Belcaro

Nel romanzo emergono la coscienza tormentata di Dostoevskij, il mondo assurdo e instabile di Kafka e l’uomo nuovo teorizzato da Nietzsche.

Dostoevskij è analizzato attraverso la sua contraddizione tra fede e razionalità, Kafka come simbolo di precarietà e Nietzsche come forza geniale e fragile insieme.

Le vite dei tre autori diventano narrazione parallela, in cui le verità delle loro opere si riflettono nell’esperienza umana più profonda e universale.

Anna Maddalena Belcaro è nata nel 1953, docente, dirigente scolastica, formatrice e autrice con importanti collaborazioni editoriali e pubblicazioni filosofiche.

Mostra arte Daxytgrey

Sabato 3 maggio, dalle ore 9.00 alle 20.00, sempre presso la Mondadori di Pescara, si terrà una doppia esposizione artistica di Simone La Sorda.

Conosciuto con lo pseudonimo Daxytgrey, l’artista presenterà infatti due cicli di opere tra pittura e fotografia: Frammentando la mia anima e Libertà oppressione.

In particolare, questi lavori si configurano come percorsi espressivi intensi, che uniscono introspezione e denuncia sociale attraverso tecniche visive fortemente evocative e originali.

Attraverso questi due progetti, Daxytgrey esplora i contrasti interiori dell’animo umano e le tensioni della società contemporanea, dando voce a emozioni profonde e universali.

Inoltre, l’accostamento di pittura e fotografia permette all’artista di ampliare i registri comunicativi, creando un dialogo tra forma estetica e contenuto concettuale.

Pertanto, la mostra rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi all’arte visiva contemporanea e riflettere su temi esistenziali in modo diretto e coinvolgente.

Infine, l’inserimento dell’evento nel weekend filosofico della Libreria Mondadori arricchisce ulteriormente l’offerta culturale, creando un ponte tra parola e immagine.

Un fine settimana, dunque, che unisce riflessione e bellezza, in cui il pubblico potrà lasciarsi ispirare da due linguaggi diversi ma profondamente complementari.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!