Scopri la posizione di Confindustria Abruzzo sulla fine della Decontribuzione Sud e le proposte per sostenere le imprese meridionali dal 2025.
Decontribuzione Sud Abruzzo: La Posizione di Confindustria
Il Presidente di Confindustria Abruzzo, Silvano Pagliuca, interviene sulla recente decisione di eliminare la Decontribuzione Sud e introdurre una nuova misura di agevolazione per il Mezzogiorno.
Il Ruolo della Decontribuzione Sud nella Crescita del Mezzogiorno
Negli ultimi quattro anni, il Sud Italia ha registrato una crescita economica significativa. L’aumento del PIL, degli investimenti, delle esportazioni e dell’occupazione è stato supportato dalla Decontribuzione Sud. Questo strumento ha permesso al sistema produttivo meridionale di mantenere l’occupazione e di favorire l’incremento della forza lavoro.
I Benefici della Decontribuzione per le Imprese e i Lavoratori
La Decontribuzione Sud ha aiutato le imprese a programmare crescita e sviluppo. In particolare, la provincia di Teramo è tra quelle che hanno maggiormente beneficiato di questa misura. In Abruzzo, oltre 125.000 lavoratori, di cui più di 50.000 donne, hanno tratto vantaggio dallo sgravio.
Un Provvedimento Semplice ed Efficace per Competere con il Nord
Questa agevolazione aveva l’obiettivo di attenuare il differenziale negativo del fare impresa al Sud. Problemi infrastrutturali e carenze nei servizi pubblici essenziali continuano a penalizzare le aziende meridionali. La Decontribuzione Sud ha agito efficacemente su questa leva di costo.
Preoccupazione per l’Eliminazione della Decontribuzione Sud
La decisione di abolire questa misura senza un’alternativa chiara crea incertezza. Le agevolazioni per le nuove assunzioni di soggetti svantaggiati non possono sostituire uno strumento così rilevante. La nuova misura del Fondo deve essere altrettanto efficace per ridurre i gap di competitività.
Durata e Semplicità della Nuova Misura di Agevolazione
Accogliamo con favore la previsione di una durata quinquennale della nuova misura. Questa stabilità facilita le decisioni di medio periodo delle imprese. Tuttavia, è essenziale che sia di semplice utilizzo, cumulabile con altri incentivi e legata alla componente lavoro e alle competenze.
La Necessità di un Negozio Rapido con l’Europa
È auspicabile che il negoziato con l’Europa si concluda positivamente entro il 1° gennaio 2025. La nuova misura deve essere ambiziosa, inclusiva e mirata a ridurre i divari competitivi per l’intero apparato produttivo del Sud.
Strategia per il Mezzogiorno: Resilienza e Densificazione Produttiva
Confindustria propone una nuova misura articolata su due fronti:
- Sostegno alla Resilienza del Tessuto Economico – Supportare le imprese esistenti per mantenere la capacità produttiva e valorizzare il potenziale di sviluppo dell’Abruzzo.
- Densificazione Produttiva – Costruire filiere attorno alle eccellenze esistenti, supportate da misure come il credito d’imposta ZES Unica e investimenti infrastrutturali adeguati.
Conclusione: Una Visione Strategica per il Futuro del Sud
Confindustria Abruzzo è pronta a contribuire alla definizione della nuova misura. Questa deve essere parte di una visione strategica per il Mezzogiorno, puntando su resilienza economica e sviluppo infrastrutturale.