Evento Speciale in Ricordo di Giuseppe Impastato
Il 9 maggio 2025, la sala consiliare di Spoltore ospiterà un evento speciale in ricordo di Giuseppe Impastato, attivista e simbolo della lotta alla mafia.
Alle ore 20.45, la pianista Maria Gabriella Castiglione si esibirà in un concerto commemorativo accompagnata dalla voce recitante di Dina Graziani, per onorare Peppino.
Durante la serata interverrà anche Nicola Trifuoggi, già procuratore antimafia e capo della Procura della Repubblica di Pescara, testimone autorevole del valore della memoria.
Evento in Ricordo di Giuseppe Impastato: Maria Gabriella Castiglione contro le mafie
Maria Gabriella Castiglione, pianista abruzzese di fama nazionale, è l’ideatrice e promotrice dell’evento, profondamente legata ai temi della giustizia e del sociale.
Per sette anni ha ricevuto riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica, portando la sua musica in luoghi simbolici come carceri, ospedali e piazze italiane.
Castiglione ha creato eventi in memoria delle stragi di Capaci e via D’Amelio, concerti per la Shoah, contro la violenza sulle donne e per la Festa della Liberazione.
Una musica per la giustizia sociale
La pianista ha realizzato numerosi concerti solidali, raccogliendo fondi per reparti oncologici e promuovendo la cultura della memoria attraverso il suo magico pianoforte.
Ha collaborato con associazioni come Amnesty International, Jhonatan e For Life per oltre quindici anni, portando la sua arte in prima linea per i diritti umani.
Ogni esibizione della Castiglione diventa veicolo di messaggi civili forti, amplificando con la musica il ricordo di chi ha lottato contro l’ingiustizia.
Un’artista indipendente e libera
Maria Gabriella Castiglione si definisce un’artista indipendente, poiché sceglie consapevolmente di non ricevere finanziamenti pubblici né legarsi ad alcun partito politico. In questo modo, infatti, riesce a mantenere una totale libertà espressiva, coerente con il suo profondo senso di giustizia e di impegno personale e sociale.
Pertanto, l’evento di Spoltore si inserisce perfettamente nel suo percorso artistico, culturale e civile, dove la musica diventa linguaggio universale per tutti. In definitiva, il concerto rappresenta un’occasione unica per riflettere, ricordare e resistere, nel nome di Giuseppe Impastato e delle vittime della criminalità organizzata.