“Famiglie al centro”, incontri e laboratori per genitori e figli

Famiglie al centro a Pescara: incontri e laboratori gratuiti per genitori, coppie e separati al Centro Servizi Famiglie del Comune.

Famiglie al centro a Pescara: incontri e laboratori gratuiti

Come rafforzare il legame genitori-figli? A Pescara parte un progetto gratuito che lo rende possibile.

Sono tante e differenziate le attività del progetto “Famiglie al centro”, voluto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara a sostegno delle famiglie. Queste, infatti, “vanno supportate in ogni fase”, non solo quando nasce la coppia, ma anche durante il rapporto con i figli e nei momenti difficili come la separazione.

“Famiglie al centro”, voluto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara

All’interno del progetto, presentato oggi dall’assessore Adelchi Sulpizio, è stato programmato un ricco calendario di incontri pubblici e laboratori gratuiti. Tutte le attività si terranno presso il Centro Servizi Famiglie del Comune (piazza Italia, palazzo ex Inps). L’obiettivo, dunque, è quello di “rafforzare ancor di più le azioni già intraprese dal Comune e proporre iniziative che pongano al centro la coppia, la famiglia e i minori, in un percorso di sostegno alla genitorialità”.

Supporto concreto per genitori, coppie e famiglie in difficoltà

Ti stai preparando a diventare genitore o stai affrontando una separazione? Il Comune di Pescara ti accompagna passo dopo passo, offrendo strumenti concreti e occasioni di confronto.

Infatti, i corsi, che saranno attivati nelle prossime settimane (il primo partirà il 5 maggio), sono quattro e affrontano diverse esigenze familiari. Ciascuno di essi, inoltre, è affidato a operatori e operatrici qualificati, al fine di garantire risposte concrete e strumenti specialistici e multidisciplinari. In particolare, il progetto mira a creare uno spazio protetto in cui famiglie, genitori e coppie possano sentirsi ascoltati e guidati.

Nel dettaglio, a illustrarli sono stati, oltre all’assessore Adelchi Sulpizio, anche Liviana Leone, assistente sociale e referente del Centro, Gabriella Federico, referente capofila del partenariato di coprogettazione, e Federica Anzini, una delle protagoniste attive delle iniziative. Grazie alla collaborazione tra professionisti, il progetto si propone come un valido modello di intervento a livello locale.

“Per favorire una crescita serena dei nostri ragazzi ed evitare comportamenti devianti, non basta riconoscere alla famiglia un ruolo di centralità, bensì è doveroso intervenire con un sostegno concreto, a partire dal momento della formazione (corso prematrimoniale), proseguendo con il momento generativo (corso per neogenitori), fino ad arrivare al supporto della genitorialità e al sostegno della famiglia nei momenti di conflitto e crisi”, ha dichiarato l’assessore Sulpizio.

Il Centro Servizi Famiglie: un punto di riferimento dal 2016

Il Centro Servizi Famiglie (CSF), nato in via sperimentale nel 2016 e inserito stabilmente nel Piano Distrettuale d’Ambito 2018, offre numerosi servizi gratuiti rivolti a singoli e famiglie residenti nel Comune di Pescara. Tra questi, rientrano:

  • il supporto psicologico familiare e personale;

  • la mediazione familiare;

  • l’assistenza all’Equipe territoriale integrata per affido e adozioni;

  • corsi di formazione post-affido e post-adozione.

Come ha evidenziato Liviana Leone, il CSF rappresenta oggi un presidio importante per chiunque viva momenti di fragilità all’interno del proprio nucleo familiare. Pertanto, si configura come una risorsa fondamentale sul territorio. Inoltre, grazie alla sinergia tra enti e professionisti, il servizio risponde in modo efficace e tempestivo ai bisogni emergenti.

Vorresti migliorare la comunicazione nella tua coppia o imparare a gestire un adolescente? Qui trovi risposte concrete.

1. Corso per neo-genitori “Genitori si diventa”

Dal 5 al 31 maggio – 5 incontri

Rivolto a donne nel puerperio, papà e coppie con bambini piccoli, questo corso è realizzato in collaborazione con i consultori CIF, UCIPEM e l’associazione Il Melograno. Verranno affrontati:

  • il recupero psichico e fisico della madre;

  • l’alimentazione e il sonno del neonato;

  • gli aspetti educativi e di cura nei primi 1000 giorni.

In aggiunta, i tecnici de Il Melograno terranno anche un incontro sulla disostruzione pediatrica, disponibile gratuitamente per tutti i partecipanti.

2. Corso prematrimoniale e matrimoniale laico “Consapevolmente insieme”

Dall’11 al 30 giugno – 4 incontri

Fortemente voluto dall’Assessorato, questo corso è tra i primi in Abruzzo. Attraverso quattro incontri tematici, i partecipanti approfondiranno:

  • la costruzione del “noi” come coppia generativa;

  • la comunicazione e l’intimità, sia fisica che emotiva;

  • gli aspetti giuridici e patrimoniali del matrimonio laico.

In questo modo, si mira a fornire strumenti pratici e riflessivi prima e dopo il matrimonio.

3. Ciclo di incontri “Incontriamoci al CSF”

Dal 13 maggio al 13 giugno 2025 – 6 incontri

Questo ciclo nasce per rafforzare la competenza genitoriale. Gli incontri, tenuti da psicologi e psicoterapeuti dei consultori CIF e UCIPEM, con la partecipazione del dott. Massimo Ippoliti, affronteranno diversi temi:

  • la gestione degli adolescenti problematici;

  • la sfida educativa nell’era dei social media;

  • l’educazione all’affettività e sessualità negli adolescenti;

  • la vulnerabilità della famiglia nei momenti dolorosi;

  • l’accompagnamento emotivo dei figli con BES e DSA.

Pertanto, il percorso si presenta come un’occasione formativa e di confronto, utile a tutti i genitori. Non a caso, ogni incontro è stato pensato per offrire contenuti pratici e facilmente applicabili nella quotidianità familiare.

4. Gruppi di parola per minori e per adulti separati

Dal 28 maggio al 16 giugno – su prenotazione

Oltre ai gruppi per minori (un primo gruppo per bambini dagli 8 ai 10 anni è già partito), è prevista anche una novità significativa: infatti, prenderanno il via i gruppi di parola dedicati agli adulti separati.

Questi ultimi, articolati in quattro incontri, offriranno un’occasione di riflessione condivisa su:

  • stili genitoriali ed educativi;

  • regole comunicative;

  • rimodulazione della relazione tra ex coniugi per la gestione condivisa dei figli.

In definitiva, si tratta di uno spazio di ascolto e confronto guidato da professionisti esperti. Grazie a questo approccio, le famiglie possono affrontare il momento della separazione con maggiore equilibrio e consapevolezza.

Famiglie al centro a Pescara. Anche i cittadini possono partecipare: un’occasione concreta per rafforzare la famiglia

Anche i cittadini possono partecipare: è sufficiente prenotare il proprio posto per cogliere l’occasione e trasformare positivamente l’esperienza familiare.

Inoltre, tutte le attività previste sono completamente gratuite e destinate esclusivamente ai residenti del Comune di Pescara. Di conseguenza, rappresentano un’opportunità concreta e accessibile che, oltre a offrire un sostegno qualificato, consente di rafforzare i legami familiari. Infine, permettono di affrontare con maggiore consapevolezza e serenità le diverse fasi della vita genitoriale, dalla nascita di un figlio fino alla gestione di situazioni complesse come la separazione.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!