Giornata Mondiale delle Api 2025: evento a Pescasseroli
Martedì 20 maggio 2025 si celebra la Giornata Mondiale delle Api con un convegno a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’evento, previsto alle ore 15:00, è promosso da Confcooperative Abruzzo, insieme a Miele in Cooperativa, UNAAPI e FAI – Federazione Apicoltori Italiani.
Convegno su api e aree protette
Il convegno, intitolato Le Api, gli apicoltori e le aree protette, intende evidenziare l’indispensabile legame tra api, apicoltori e ambiente, in una relazione simbiotica. Secondo i promotori, la presenza di Apis mellifera nelle aree protette non danneggia gli impollinatori selvatici, ma favorisce la biodiversità. L’iniziativa nasce da una nota congiunta diramata lo scorso 14 aprile 2025.
Saluti istituzionali con Confcooperative
Tra i saluti istituzionali previsti, spiccano quelli di Antonio Marascia, Presidente Confcooperative Abruzzo, e Riccardo Terriaca, Segretario generale di Miele in Cooperativa. In particolare, Terriaca riveste anche il ruolo di Presidente Confcooperative Molise, sottolineando così l’impegno interregionale nella promozione dell’apicoltura e della salvaguardia ambientale condivisa. In aggiunta, porteranno i loro interventi Luciano Sommarone, Direttore del Parco Nazionale, Riccardo Babini di Miele in Cooperativa, Giuseppe Cefalo (UNAAPI) e Giancarla Galli (FAI Abruzzo). Dunque, questi saluti istituzionali confermano l’unità d’intenti delle associazioni coinvolte e la volontà comune di valorizzare il ruolo fondamentale delle api.
Giornata Mondiale delle Api a Pescasseroli: Tavola rotonda con esperti e ricercatori
Successivamente, il convegno proseguirà con una tavola rotonda moderata dal professor Antonio de Cristofaro dell’Università degli Studi del Molise, esperto di settore. Tra i relatori previsti, infatti, figurano nomi autorevoli come Luigi Ricci dell’ISPRA, impegnato nel monitoraggio ambientale e nella conservazione della biodiversità in tutta Italia. Inoltre, interverrà Gennaro Di Prisco, primo ricercatore del CNR – IPSP, con importanti studi sul ruolo delle api nella protezione sostenibile delle piante. Non mancheranno poi Cecilia Costa del CREA, Antonio Nicoletti di Legambiente e Daniele Alberoni dell’Università di Bologna, esperti di apicoltura e aree protette.
Parchi nazionali e chiusura dell’On. D’Eramo
Al confronto parteciperanno rappresentanti di vari parchi italiani: Parco del Cilento, Gran Sasso e Monti della Laga, Oasi WWF Gole del Sagittario. In chiusura, l’intervento dell’On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, figura centrale per il settore agricolo e apistico nazionale.