Premio Internazionale “Luigi Marchesani” Città del Vasto 2025

Un Concorso per la Cultura e la Ricerca: Il Premio Internazionale “Luigi Marchesani”

Il Premio Internazionale “Luigi Marchesani” Città del Vasto è istituito dal Comune di Vasto, con il patrocinio della Società Vastese di Storia Patria e dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’obiettivo è promuovere la riflessione sui valori derivanti dal percorso medico-scientifico, storico-sociale e umano di Luigi Marchesani.

Chi era Luigi Marchesani?

Luigi Marchesani (Vasto, 10 giugno 1802 – Vasto, 3 luglio 1870) è stato un illustre medico e storico italiano. Nato in una famiglia nobile, era il primogenito di sei fratelli. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina a Napoli, esercitò la professione nei principali ospedali della città fino al 1837. Durante questo periodo, aprì una scuola privata di medicina e si dedicò alla ricerca scientifica, pubblicando numerosi saggi medici.

Nel 1837, Marchesani tornò a Vasto, dove continuò la sua attività medica e iniziò a dedicarsi alla stesura della “Storia di Vasto”, un’opera fondamentale per la conoscenza storica della città. Oltre al suo contributo come storico, fu promotore della nascita dell’ospedale cittadino e si impegnò nella raccolta di reperti archeologici, arricchendo il patrimonio culturale locale.

La sua poliedrica attività ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità vastese, rendendolo una figura di riferimento sia in ambito medico che culturale. Il Premio Internazionale “Luigi Marchesani” Città del Vasto mira a onorare la sua eredità, promuovendo studi e ricerche in linea con le sue passioni e competenze.

Il Premio Internazionale Luigi Marchesani

«Questa iniziativa – hanno dichiarato l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta e la Presidente della Società Vastese di Storia Patria, Gabriella Izzi Benedetti – nasce dal desiderio di onorare la poliedricità di questo figlio della nostra comunità che, in un’epoca segnata da profondi mutamenti di ordine storico e sociale, ha saputo mettere la propria conoscenza e la propria esperienza a servizio dei vastesi determinando la nascita di istituzioni comunitarie rilevantissime quali l’Ospedale Civile e il Gabinetto Archeologico».

Le Sezioni del Premio Internazionale Luigi Marchesani

Il concorso è articolato in tre sezioni: Libro edito di saggistica, Testo pubblicato su rivista scientifica e Articolo su giornale o pubblicazione periodica. Gli elaborati, in italiano o inglese, devono trattare argomenti medico-scientifici o storico-archeologico-letterari, in linea con il lavoro di Marchesani.

Modalità di Partecipazione

I candidati devono inviare gli elaborati in formato PDF, allegando la scheda di partecipazione con dati personali, copia del documento di identità e ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione. La documentazione deve essere inviata via email a premioluigimarchesani@comune.vasto.ch.it entro il 23 marzo 2025. È possibile partecipare a più sezioni contemporaneamente.

Quota di Iscrizione

Per ogni sezione è previsto un contributo di € 15,00, da versare tramite bonifico bancario all’IBAN IT 62M 03069 77913 100000046087 (Banca Intesa San Paolo, Filiale di Vasto). Per pagamenti dall’estero, è necessario inserire il codice BIC/SWIFT: BCITITMM.

Commissione e Premi

Il Comune di Vasto nominerà la commissione giudicatrice, garantendo così imparzialità e competenza. Inoltre, i premi saranno di € 1.500,00 per le sezioni A e B. Per quanto riguarda la sezione C, il premio assegnato sarà di € 1.000,00, offrendo così un riconoscimento significativo ai vincitori. Inoltre, la premiazione avrà luogo a Vasto. La cerimonia ufficiale si terrà il 10 giugno 2025, un’occasione importante per celebrare i vincitori. Infine, tutti i dettagli saranno resi noti attraverso comunicazioni istituzionali.

Privacy e Trattamento Dati

Il trattamento dei dati personali seguirà il Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Il titolare del trattamento è il Comune di Vasto, che ha nominato un Responsabile della protezione dei dati, contattabile all’indirizzo dpo@comune.vasto.ch.it.

 

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!