Aumento prezzo del caffè espresso in Italia
Nel 2025, Pescara ha registrato il più alto aumento del prezzo del caffè espresso in Italia, con un incremento del 34% rispetto al 2021, raggiungendo 1,34 euro a tazzina. Questo rincaro colloca la città al secondo posto tra le più costose per il caffè al bar, preceduta solo da Bolzano, dove il prezzo medio è di 1,43 euro.
Il costo medio del caffè in Italia
Secondo uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) con Assoutenti, il prezzo medio dell’espresso in Italia è aumentato del 18,1% dal 2021. Nel 2024, il costo medio si attesta a 1,21 euro, portando la spesa totale degli italiani a 7,26 miliardi di euro per circa 6 miliardi di tazzine consumate.
Le città con gli aumenti più elevati
Oltre a Pescara, Bari ha registrato un aumento del 32%, mentre Napoli ha raggiunto 1,20 euro. Trento, con 1,35 euro a tazzina, segue Bolzano tra le più costose.
Le cause dei rincari del caffè
L’aumento dei prezzi è causato da diversi fattori, tra cui la crisi delle materie prime, con rincari fino al 49% per burro, caffè e cacao. Inoltre, inflazione, costi di produzione e distribuzione hanno inciso significativamente sull’incremento del prezzo del caffè tostato, che è aumentato del 42,8% nelle principali città italiane.
Le città con il caffè più economico
Nonostante gli aumenti, alcune città mantengono prezzi contenuti: Catanzaro è la più economica con un prezzo medio di 1 euro a tazzina. A Roma il costo è di 1,12 euro, rimanendo al di sotto della media nazionale.
Il Prezzo del Caffè Espresso in Italia
Il 2025 ha segnato un aumento significativo del prezzo dell’espresso in Italia, con Pescara che ha registrato il rincaro più elevato. Questo ha influenzato le abitudini dei consumatori e la spesa complessiva per la tradizionale pausa caffè.