Inaugurato il Nuovo Archivio del Sistema Bibliotecario dell’Università dell’Aquila

L’Aquila: Inaugurato l’Archivio Bibliotecario dell’Università, un polo con oltre 140.000 titoli per la ricerca accademica.

L’Aquila: Inaugurato l’Archivio Bibliotecario dell’Università

L’Università dell’Aquila ha inaugurato il nuovo archivio del Sistema Bibliotecario di Ateneo, situato nel piano interrato dell’edificio Alan Turing, nel polo universitario di Coppito. Questa iniziativa rappresenta un’importante operazione di recupero e rilancio del patrimonio librario, segnando così un nuovo capitolo nella storia accademica dell’ateneo.

Un Archivio di Oltre 140.000 Titoli

Il nuovo archivio ospita oltre 140.000 titoli tra volumi e riviste, con un’occupazione dello spazio a scaffale che supera i 3.400 metri lineari su un totale di 4.200 metri disponibili. Inoltre, la sua realizzazione ha permesso di riunificare parte del patrimonio bibliografico della biblioteca dell’area di Scienze Umane e di quella dell’area di Economia, precedentemente trasferiti a Bazzano a seguito del terremoto del 2009.

Il Recupero del Patrimonio Bibliografico

Nel deposito di Bazzano, i materiali bibliografici erano stati parzialmente sistemati a scaffale e in parte inscatolati. Grazie alla creazione del nuovo archivio, questa preziosa documentazione è ora nuovamente accessibile e consultabile dagli studiosi.

Il Fondo della Biblioteca dell’Area di Scienze Umane

Il fondo più consistente è quello della biblioteca dell’area di Scienze Umane, che raccoglie materiali provenienti da diverse facoltà. In particolare, include:

  • 42.000 volumi monografici e opere in continuazione come collezioni, enciclopedie e dizionari;
  • 1.400 titoli di periodici specializzati;
  • 25.000 volumi da donazioni di importanti studiosi e accademici (De Bartholomeis, Pischedda, Basilea, Zamboni, etc.);
  • 8.400 tesi di laurea e di dottorato depositate prima del 2018, anno in cui è stato implementato UniTesiAQ, l’archivio digitale delle tesi.

Il Fondo della Biblioteca dell’Area di Economia

Anche la biblioteca dell’area di Economia ha recuperato il suo prezioso patrimonio librario, che comprende:

  • 14.500 volumi monografici e opere in continuazione;
  • 630 titoli di periodici specializzati;
  • 2.400 tesi di laurea e di dottorato, antecedenti all’archiviazione digitale con UniTesiAQ.

Organizzazione e Tecnologia del Nuovo Archivio

Il materiale librario è stato ricollocato mantenendo la sua provenienza e seguendo una suddivisione per tipologia documentaria: periodici, monografie, tesi di laurea, enciclopedie e dizionari. Inoltre, il nuovo archivio è dotato di un avanzato sistema di spegnimento incendi water mist, di ultima generazione, che garantisce la massima sicurezza.

Attualmente, l’80% dello spazio disponibile è già occupato. Tuttavia, resta ancora margine per la crescita delle collezioni e per eventuali future donazioni.

L’Aquila: Inaugurato l’Archivio Bibliotecario: Investimenti e Accessibilità

I lavori di allestimento del nuovo archivio hanno richiesto un investimento di oltre un milione di euro, utilizzato per la ristrutturazione dei locali, il montaggio delle scaffalature e la pulizia del patrimonio librario. Vale la pena sottolineare che l’archivio non è aperto al pubblico, ma sarà possibile la consultazione su richiesta per studiosi e ricercatori interessati a specifiche riviste e testi.

L’Aquila: Inaugurato l’Archivio Bibliotecario dell’Università: un Passo Avanti per la Ricerca e la Conservazione

Con questa inaugurazione, l’Università dell’Aquila compie un importante passo avanti nella valorizzazione e conservazione del proprio patrimonio bibliografico. Di conseguenza, il progetto non solo migliora l’accessibilità alla conoscenza, ma rappresenta anche un segnale di rinascita e innovazione per l’intera comunità accademica.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!