Lucio Corsi sul palco all’Eurovision 2025 con “Volevo essere un duro”
Il 17 maggio 2025, Lucio Corsi salirà sul palco dell’Eurovision Song Contest a Basilea per rappresentare l’Italia con il brano “Volevo essere un duro”. Il cantautore toscano ha ottenuto questa opportunità dopo la rinuncia di Olly, vincitore del Festival di Sanremo, che ha deciso di non partecipare alla competizione europea.
“Volevo essere un duro” è una ballata rock che esplora la vulnerabilità e la pressione sociale di apparire sempre forti. Il brano ha conquistato il secondo posto a Sanremo e ha vinto il Premio della Critica “Mia Martini”, confermando il talento e la sensibilità artistica di Corsi.
Un omaggio a Ivan Graziani nelle sonorità di Lucio Corsi
Lucio Corsi ha spesso citato il nostro Ivan Graziani come una delle sue principali influenze musicali. Nel suo quarto album “Volevo essere un duro”, le sonorità richiamano il cantautorato italiano degli anni ’70, con echi evidenti dello stile di Graziani. La fusione di elementi glam rock e folk italiano caratterizza il suo approccio musicale unico.
Una performance autentica e senza artifici all’Eurovision
Per la sua esibizione all’Eurovision, Corsi ha dichiarato che manterrà un approccio essenziale, senza effetti speciali o modifiche al brano. Accompagnato dal suo produttore e amico Tommaso Ottomano, porterà sul palco l’armonica per suonare dal vivo, anche se in playback, mantenendo l’autenticità che lo contraddistingue.
Lucio Corsi sul palco Eurovision con Sottotitoli in inglese: quando le parole contano
Il brano che eseguirà sarà accompagnato da sottotitoli in inglese, facilitando la comprensione del suo significato profondo. Questa scelta riflette l’importanza crescente dei testi nelle esibizioni musicali, specialmente quando affrontano tematiche universali come la vulnerabilità e l’autenticità.
Negli ultimi anni, l’Eurovision ha visto un aumento delle canzoni in lingue diverse dall’inglese, segno di una valorizzazione della diversità linguistica e culturale. Tuttavia, per raggiungere un pubblico internazionale, la traduzione dei testi diventa essenziale. Nel caso di Corsi, i sottotitoli permetteranno agli spettatori di apprezzare appieno le sfumature poetiche e le riflessioni personali presenti nella canzone.
Come evidenziato da fonti ufficiali, l’artista ha dichiarato: “Il brano parla dell’idea che questo mondo ci vorrebbe infallibili, solidi come pietre e perfetti come fiori.” Grazie alla traduzione, il messaggio di Corsi potrà risuonare oltre i confini linguistici, toccando le corde emotive di un pubblico globale.
Un’estate ricca di concerti per Lucio Corsi
Dopo l’Eurovision, Lucio Corsi sarà impegnato in un tour estivo che attraverserà l’Italia. Tra le date confermate, spiccano il Rock in Roma il 21 giugno e il Milano Summer Festival il 7 settembre, dove presenterà dal vivo i brani del suo ultimo album.
Un artista che unisce passato e presente
Con la sua musica, Lucio Corsi riesce a coniugare il fascino del passato con una sensibilità contemporanea. Il suo stile, che richiama artisti come David Bowie e Lucio Battisti, lo rende una figura unica nel panorama musicale italiano, capace di emozionare e sorprendere il pubblico europeo.
Lucio Corsi sul palco Eurovision per l’Italia
La partecipazione di Lucio Corsi all’Eurovision 2025 rappresenta un’occasione per l’Italia di mostrare al mondo la ricchezza e la diversità della sua scena musicale. Con “Volevo essere un duro”, Corsi porta sul palco europeo una testimonianza autentica e profonda della musica d’autore italiana.