Lorenzo Masciarelli premiato a Pescara dopo la vittoria al Gran Premio della Liberazione

Lorenzo Masciarelli premiato a Pescara per la vittoria al 78° Gran Premio della Liberazione. Emozione, talento e orgoglio abruzzese.

Masciarelli premiato a Pescara dopo il successo alla Liberazione

Ha solo 21 anni, ma ha già scritto una pagina di storia: scopri chi è il campione che sta emozionando l’Abruzzo.

Un riconoscimento dal Comune di Pescara per un talento straordinario

Lorenzo Masciarelli, 21 anni, vincitore del 78esimo Gran Premio della Liberazione, ha ricevuto oggi pomeriggio una targa di riconoscimento dall’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli.

Durante la cerimonia, l’assessore ha voluto sottolineare:

“La tua voglia di fare, la passione che ti accompagna in ogni allenamento sono ammirevoli”, ha detto Martelli di fronte a Masciarelli, ai suoi familiari e al manager Stefano Giuliani.
“Sei un figlio d’arte, che si muove sulle orme del papà e del nonno, e stai dimostrando di essere un campione incredibile, sostenuto da una famiglia fantastica che ti ha sempre seguito e supportato. Hai raggiunto un risultato straordinario, affermandoti al 78esimo Gran Premio della Liberazione di Roma, a 50 anni di distanza da tuo nonno. Sei motivo di orgoglio per Pescara e per tutta la regione e per questo abbiamo voluto dedicarti una targa, premiando il tuo impegno e la tua passione.”

Dal nonno campione a una nuova generazione di successi: ecco la storia che unisce tre generazioni di Masciarelli.

Una gara storica, un legame di sangue e passione

Inoltre, il manager Stefano Giuliani ha definito Masciarelli “un giovanissimo che merita, in una regione, l’Abruzzo, che è terra di campioni.”

Successivamente, il giovane ciclista ha raccontato con entusiasmo la gara del 25 aprile, parlando dell’“emozione grandissima, unica” provata “arrivando da solo.”
“La gara è stata molto dura e ho sferrato l’attacco vincente a 8 km dall’arrivo. A nonno Palmiro, che ho sentito subito dopo l’arrivo, è piaciuto come ho corso, mi ha detto che sono stato bravo e per la prima volta l’ho sentito emozionato.”

Infine, ha aggiunto: “Ho voluto dedicare questo traguardo a un amico che ho perso la scorsa estate, Simone, ci tenevo a farlo.”

Vuoi sapere come si diventa un campione a soli 21 anni? Masciarelli ce lo mostra con una corsa entrata nella leggenda.

Lorenzo Masciarelli rappresenta l’orgoglio di Pescara

L’eredità dei Masciarelli e il valore dell’emozione

Il successo di Lorenzo non è solo sportivo, ma anche umano: la dedica all’amico scomparso e l’emozione del nonno Palmiro rivelano un lato profondo e autentico del giovane campione. Una vittoria che va oltre i numeri e parla di valori, radici e sentimento.

Segui la storia di Lorenzo Masciarelli: un talento che rappresenta l’orgoglio di Pescara e dell’intero Abruzzo. Condividila!

Masciarelli premiato a Pescara: un simbolo per i giovani sportivi abruzzesi

La targa consegnata dal Comune di Pescara rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un messaggio chiaro ai giovani: con impegno, dedizione e passione si possono raggiungere traguardi importanti, anche partendo da una piccola regione come l’Abruzzo.

Un attacco a 8 km dal traguardo, una corsa solitaria e una dedica speciale: la vittoria di Masciarelli ha tutti gli ingredienti per ispirarti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!