Ministri dell’ambiente a scuola: gli alunni dell’I.C. Pescara 10 portano proposte green in Commissione Istruzione con entusiasmo.
Ministri dell’ambiente a scuola: l’esempio dell’I.C. Pescara 10
Commissione Istruzione a Pescara: protagonisti gli alunni dell’I.C. Pescara 10 come “ministri dell’ambiente”
Una seduta speciale a Palazzo di Città
Questa mattina si è svolta, nel Comune di Pescara, una seduta speciale della Commissione Politiche per l’Istruzione, presieduta dal consigliere Loris Mazzioli. Protagonisti dell’incontro sono stati i piccoli “ministri dell’ambiente” dell’Istituto Comprensivo Pescara 10.
Progetti green dei ministri dell’ambiente a scuola
Gli alunni, dalle classi della prima elementare alla prima media, hanno partecipato attivamente. Con entusiasmo, hanno illustrato i progetti svolti durante l’anno scolastico. Tra questi: la raccolta differenziata, la cura del verde in aula e la coltivazione di piantine.
Ogni piantina è stata affidata a un alunno, che l’ha portata a casa per continuare l’esperienza anche in famiglia. Un’attività semplice, ma capace di rafforzare il senso di responsabilità.
Ministri dell’ambiente a scuola in marcia per la sostenibilità
Il loro arrivo a Palazzo di Città è stato simbolico. I ragazzi hanno scelto di andare a piedi, partendo dalla zona dell’Ospedale. Un gesto concreto che sottolinea l’impegno per un futuro più sostenibile.
Attestati ai piccoli protagonisti della Commissione Istruzione
Al termine della seduta, il presidente Mazzioli ha consegnato un attestato di partecipazione a ciascuno dei circa venti studenti presenti. Tutti i consiglieri hanno apprezzato l’iniziativa. I giovani partecipanti hanno portato in aula entusiasmo ed energia positiva.
Mazzioli: «Incontri che rafforzano il legame tra scuola e istituzioni»
“È stata una commissione bella, stimolante e piacevole – ha dichiarato Mazzioli –. Incontri come questo rafforzano il legame tra scuola e istituzioni. E sottolineano l’importanza di far conoscere ai cittadini più giovani il funzionamento della macchina amministrativa.”
Educazione ambientale e cittadinanza attiva: un percorso che continua
L’incontro tra gli alunni dell’I.C. Pescara 10 e le istituzioni rappresenta un modello virtuoso di educazione ambientale e cittadinanza attiva. Non si è trattato solo di un momento simbolico, ma di un vero e proprio laboratorio di partecipazione. I giovani hanno potuto sperimentare il valore del confronto, dell’impegno civico e della responsabilità collettiva. Progetti come questo dimostrano quanto la scuola possa incidere positivamente sulla formazione dei cittadini del futuro, favorendo la consapevolezza ecologica e il rispetto per il bene comune. Il Comune di Pescara si conferma così sensibile e aperto a iniziative capaci di connettere educazione, ambiente e istituzioni in modo concreto e partecipativo.