Mobilità casa-lavoro e patente di guida come strumento per i migranti
Il progetto “Mobilità casa-lavoro e patente di guida come strumento per i migranti” è stato avviato per favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti in Abruzzo. La Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione con ARCI Pescara e con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, offre un supporto concreto per ottenere la patente B.
Sostegno economico e formativo
I partecipanti potranno ricevere un sostegno economico per coprire parte delle spese legate al conseguimento della patente. Il progetto prevede anche l’affiancamento da parte di insegnanti di doposcuola e mediatori, per facilitare lo studio e migliorare la preparazione teorica. Inoltre, sarà fornito un aiuto pratico per affrontare le lezioni di guida e superare con successo l’esame finale.
Mobilità e opportunità lavorative
Avere la patente B è essenziale per migliorare le possibilità di impiego, permettendo ai migranti di accedere a lavori che richiedono spostamenti frequenti o in orari non coperti dai trasporti pubblici. Un settore chiave è quello dell’autotrasporto merci per conto terzi, dove la patente B consente la guida di furgoni, rappresentando una concreta opportunità lavorativa.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 aprile 2025. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione al numero 085 7951646 o scrivere all’indirizzo e-mail rahel.seium@agenziaeticalavoro.it.
Un passo verso l’integrazione
Il progetto si avvale della concessione degli spazi di L.A.A.D. E.T.S. e rappresenta un passo importante per l’inclusione sociale. Garantire ai migranti la possibilità di ottenere la patente significa offrire loro maggiore indipendenza e migliori prospettive lavorative.