Movida Pescara nuove regole: stop ai tavolini dopo mezzanotte, restrizioni su alcolici e misure anti-rumore. Scopri cosa cambia!
Movida Pescara: nuove regole per limitare il rumore notturno
Stop ai tavolini all’aperto dopo la mezzanotte: ecco cosa cambia
La movida pescarese sta per cambiare volto: da domenica 16 marzo 2025, nuove restrizioni entreranno in vigore per ridurre il caos notturno. Cosa significa per locali, residenti e frequentatori? Scopriamo insieme le nuove regole!
Via libera della Giunta comunale di Pescara al Piano di risanamento acustico nel centro cittadino, zona nevralgica della movida. Il provvedimento, in vigore per 45 giorni a partire da domenica 16 marzo 2025, introduce restrizioni per contenere il rumore e garantire maggiore vivibilità ai residenti.
Divieto di servizio all’aperto dopo mezzanotte
Immagina una notte di festa, ma senza il solito frastuono fino all’alba. È possibile? Pescara ci prova con una nuova strategia!
Le nuove misure stabiliscono che, nei fine settimana (venerdì su sabato, sabato su domenica e domenica su lunedì), dalle 24:00 alle 06:00, sarà vietata la somministrazione su tavoli e sedie all’aperto, sia su suolo pubblico che privato. Gli esercenti dovranno adottare tutte le precauzioni per garantire il rispetto della norma e ridurre i disagi.
Limitazioni all’occupazione del suolo pubblico
Locali chiusi, ma movida responsabile: Pescara si adegua alle grandi città con nuove regole per il decoro urbano e la quiete pubblica.
Negli stessi giorni e orari, le autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico saranno limitate fino alla mezzanotte. Dopo tale orario, tavoli, sedie e arredi dovranno essere impilati e accatastati in adiacenza al locale per impedirne l’uso. Alla chiusura dell’attività, tutti gli arredi dovranno essere rimossi per garantire pulizia e silenzio.
Movida Pescara, le nuove regole: stop alla vendita di alcolici in contenitori di vetro e lattine
Niente più bottiglie di vetro per strada: ecco come cambia il consumo di alcol nella movida pescarese!
Sempre nei giorni indicati, dalle 24:00 alle 06:00, sarà vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche in contenitori di vetro, alluminio e latta, con l’unica eccezione della consegna a domicilio.
Obblighi per i gestori dei locali
Non solo restrizioni: gli esercenti avranno un ruolo chiave nel nuovo piano di convivenza tra movida e cittadini!
Tutti i giorni della settimana, i locali dovranno:
- Limitare la diffusione del rumore gestendo porte e finestre in modo da non disturbare la pubblica via.
- Monitorare il comportamento della clientela, sia all’interno che all’esterno del locale.
- Sensibilizzare sul bere responsabile e sulle regole della convivenza civile, attraverso cartellonistica e comunicazione mirata.
- Mantenere puliti gli spazi esterni, assicurandosi che la pulizia venga svolta senza generare ulteriore rumore.
Controlli e campagne di sensibilizzazione
La polizia locale intensificherà i controlli sul rispetto delle nuove misure, mentre il Comune lancerà una campagna informativa per promuovere un consumo di alcol responsabile e comportamenti rispettosi del decoro urbano.
Le parole del sindaco Masci
“La delibera nasce dalle rilevazioni dell’Arta e dalle indicazioni del Tavolo di monitoraggio. Questo provvedimento è frutto di un equilibrio complesso tra le esigenze dei residenti e quelle degli esercenti”.
Masci ha ricordato che, rispetto al provvedimento precedente – poi sospeso dal Tar – che imponeva restrizioni per tutta la settimana, le nuove misure saranno in vigore solo nei weekend, quando il livello di rumore è più alto.
“Non possiamo non emanare questa misura. Sappiamo che è una decisione difficile, ma necessaria per garantire una convivenza più serena tra chi vive in centro e chi frequenta la movida. Continueremo il dialogo con commercianti e residenti per trovare soluzioni condivise”.
Movida Pescara: nuove regole. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Le nuove regole saranno monitorate per valutarne l’efficacia. Dopo il periodo di sperimentazione di 45 giorni, il Comune potrebbe introdurre ulteriori modifiche, in base ai risultati ottenuti e al confronto con le parti coinvolte.
👉 Tu cosa ne pensi? Queste misure miglioreranno la qualità della vita in città? Lascia il tuo commento!