Nuit Européenne des Musées 2025

Evento speciale al Museo universitario di Chieti

Il 17 maggio 2025, il Museo universitario “Gabriele d’Annunzio” di Chieti parteciperà alla Nuit Européenne des Musées 2025, iniziativa culturale internazionale promossa dal Ministero della Cultura francese. L’evento, organizzato in collaborazione con CAI Majella-Chieti e WWF Chieti-Pescara, si concentrerà su montagna e biodiversità, temi centrali per l’Abruzzo, cuore verde d’Europa.

Apertura con interventi istituzionali e film d’autore

Alle ore 19:30, l’incontro sarà aperto dal Direttore del Museo, professor Ruggero D’Anastasio, seguito dagli interventi di Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso, Francesco Sulpizio, presidente del CAI Abruzzo, Luciano Di Tizio, presidente del WWF Italia, e dal regista Luca Cococcetta.

Il Museo universitario di Chieti visitabile gratuitamente fino a mezzanotte

Per tutta la serata, dalle 17:00 alle 24:00, il Museo universitario sarà aperto gratuitamente, offrendo ai visitatori sia le consuete esposizioni che la nuova mostra tematica. In anteprima assoluta verrà presentata la mostra “La carovana della biodiversità”, un’esposizione curata dal Parco per il 30° anniversario della sua fondazione.

La carovana della biodiversità: mostra in anteprima

La mostra è promossa dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in collaborazione con Comune di Montebello, Cogecstre e Incubatoio Biodiversità. I visitatori potranno ammirare pannelli illustrativi che raccontano, con grande efficacia, ecosistemi naturali, specie protette e paesaggi straordinari dell’intero territorio montano abruzzese.

Proiezione gratuita del film Monte Corno

Seguirà, a conclusione degli interventi istituzionali, la proiezione del film “Monte Corno – Pareva che io fussi in aria”, diretto da Luca Cococcetta e prodotto da Visione Future. La pellicola, che vede come protagonisti Massimo Poggio e Hervé Barmasse, racconta l’epica ascesa del Monte Corno compiuta da Francesco De Marchi nel 1573. In particolare, il film combina narrazione storica e fiction con immagini spettacolari, offrendo un racconto emozionante e coinvolgente dell’impresa alpinistica del XVI secolo. Inoltre, gli spettatori potranno assistere a due proiezioni nel corso della serata, entrambe a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al numero 0871 3553514.

Si precisa che le prenotazioni saranno attive da martedì a venerdì, esclusivamente nella fascia oraria 9:00-19:00, fino all’esaurimento dei posti disponibili per l’evento.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!