Novelle al Parco a Pescara

Novelle al Parco a Villa de Riseis e Villa Sabucchi

Torna domani, martedì 6 maggio, l’appuntamento con “Novelle al parco”, iniziativa culturale a Villa de Riseis e Villa Sabucchi dalle ore 16 in poi.

Animazione culturale nei parchi cittadini

L’evento rientra nel progetto “Le Novelle della nuova Pescara” promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, con attività aperte a tutti.
Le due aree verdi diventeranno teatro di racconti, incontri e partecipazione comunitaria, per animare gli spazi pubblici e valorizzarne la funzione culturale.

Una rete di narrazione collettiva

Il Comune di Pescara, vincitore del bando nazionale “Città che legge” 2022, ha lanciato questo progetto in co-progettazione con realtà associative locali attivissime.
L’iniziativa mira a costruire una nuova identità culturale fondata su memoria collettiva, narrazione condivisa e coesione sociale tra i cittadini coinvolti.

Le origini del progetto culturale Novelle al Parco

Il debutto ufficiale del progetto è avvenuto lo scorso 11 novembre in occasione del FLA – Festival di Libri e Altre Cose, evento culturale cittadino.
Da quel momento, numerosi laboratori di narrazione, scrittura e teatro hanno coinvolto scuole e cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore.

Dalle bancarelle ai parchi della città

Dopo il successo delle “bancarelle delle novelle” nei mercati, l’esperienza prosegue ora nei parchi con microeventi diffusi di promozione del progetto.
Durante gli incontri si svolgeranno letture, giochi teatrali e interviste pubbliche, per attivare momenti di scambio culturale e confronto tra i partecipanti.

Chi anima l’iniziativa Novelle al Parco del 6 maggio

A curare le attività di domani pomeriggio saranno, infatti, cinque operatori delle associazioni partner: Movimentazioni Aps, SmartLab Europe e Cuntaterra APS, realtà impegnate nel territorio.
Queste associazioni fanno parte della rete “Pescara legge”, costruita proprio per rafforzare la collaborazione tra enti culturali e promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza.
Per questo motivo, tutti i cittadini sono caldamente invitati a partecipare e lasciarsi coinvolgere in un’esperienza collettiva che valorizza memoria, cultura e narrazione condivisa.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!