Festa San Domenico a Pretoro

Ogni prima domenica di Maggio

Il borgo di Pretoro, nel Parco Nazionale della Maiella, celebra il culto di San Domenico di Sora ogni prima domenica di maggio con grande partecipazione.

Domenica 4 maggio alle ore 10.00 si terrà il rito dei serpari con premiazione in piazza Roma, seguito dalla sacra rappresentazione “Lu Lope”.

Tradizione e Protezione Popolare

San Domenico, venerato dal 1875, è invocato contro i morsi dei serpenti e le aggressioni dei lupi. È uno dei santi più amati d’Abruzzo.

Il culto riflette l’identità storica della regione, legata alle attività agricole e pastorali. La rappresentazione “Lu Lope” ne custodisce il valore simbolico e culturale.

Rito Unico Nel Suo Genere

Pretoro condivide con Cocullo il culto di San Domenico e il gemellaggio, ma è “Lu Lope” a rendere unico il rito pretorese in Abruzzo.

Il testo poetico è stato scritto dal dialettologo Raffaele Fraticelli, che lo recitava ogni anno dal 1963. Oggi, lo interpretano i figli Marco e Paolo.

Festa Sentita Anche All’Estero

La comunità pretorese emigrata a Ottawa ripropone la celebrazione con la stessa intensità, confermando il legame indissolubile con le tradizioni della terra d’origine.

L’Associazione Pretorese di Ottawa coinvolge residenti e simpatizzanti nella sacra rappresentazione e nella distribuzione dei tradizionali laccetti benedetti.

Riconoscimento Patrimonio Immateriale

Il rito è riconosciuto Patrimonio Immateriale d’Italia dall’Istituto Centrale per la Demo Etno Antropologia, valorizzando così la memoria collettiva del paese.

I “laccetti di San Domenico”, amuleti benedetti realizzati all’uncinetto, vengono legati al polso dei fedeli come protezione da dolori e morsi.

Lu Lope Eredità Vivente ogni prima domenica di Maggio

Secondo la leggenda tramandata oralmente, San Domenico salvò un bambino rapito da un lupo, rappresentato simbolicamente da un uomo travestito nella scena teatrale.

In assenza di nuovi nati a Pretoro, quest’anno – eccezionalmente – il bambino in scena sarà Salvatore Filippo, nato a Rapino nel febbraio 2025.

Questa scelta dimostra, ancora una volta, come la comunità voglia mantenere viva la tradizione, pur adattandola quando necessario, per non interrompere il filo della memoria.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!