Nasce a Pescara l’Osservatorio Crisi Impresa PMI COSME: supporto concreto per prevenire e gestire la crisi aziendale delle piccole imprese.
Osservatorio Crisi Impresa PMI: nasce il COSME
Università “d’Annunzio” e Confindustria insieme per sostenere le imprese in difficoltà
La crisi d’impresa ha un nuovo osservatorio: COSME ti aiuta a non navigare al buio
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16:00, nell’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, si svolgerà il convegno inaugurale del COSME (Crisis Observatory and SMEs). L’evento segna, infatti, la nascita del nuovo Osservatorio sulla crisi delle imprese e le PMI, fortemente voluto dal Dipartimento di Economia Aziendale (DEA) dell’Ateneo, in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio-Adriatico e con gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti, Lanciano, Pescara e Vasto.
Hai una PMI? Scopri come riconoscere i segnali di crisi prima che sia troppo tardi
Il COSME avrà l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca e divulgazione sul tema della crisi d’impresa. In particolare, si concentrerà sulle esigenze delle piccole e medie imprese. Inoltre, l’osservatorio intende essere un punto di riferimento per il territorio, aiutando imprese e consulenti a intercettare e gestire tempestivamente segnali di difficoltà.
Un evento aperto al territorio: professionisti, studenti, imprese
Durante il convegno, docenti, imprenditori e professionisti si confronteranno sulle novità del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, sugli strumenti per il risanamento, e sul governo delle procedure concorsuali. Non mancheranno, inoltre, testimonianze dirette dal mondo imprenditoriale, con l’obiettivo di condividere esperienze pratiche e soluzioni applicabili. L’evento è aperto a studenti, professionisti e imprese e ha ottenuto l’accredito dagli Ordini dei Dottori Commercialisti, garantendo così anche un riconoscimento professionale.
Non è solo teoria: l’Osservatorio Crisi Impresa PMI dà voce a imprenditori e professionisti
Tra gli interventi di rilievo ci saranno quelli di:
-
Fabrizio Di Marzio, Docente di Diritto privato presso il DEA
-
Elio Bongrazio, Giudice Delegato, Sezione procedure concorsuali del Tribunale di Pescara
-
Alessandra Moscone, Dottoressa Commercialista ODCEC Pescara
-
Ercolino Ranieri, CEO di Xenia Hotellerie Solution Società Benefit Spa
-
Paolo D’Andrea, Consulente di Confindustria Abruzzo Medio-Adriatico
Infine, a concludere i lavori, sarà il professor Ciro Esposito, Docente di Diritto commerciale presso il DEA.
Nuovi strumenti, vecchie difficoltà: il COSME studia come salvare le imprese
“La missione dell’Osservatorio – spiega la professoressa Daniela Di Berardino, coordinatrice e responsabile scientifica dell’evento – è quella di investigare i fenomeni di crisi aziendale, monitorando l’efficacia degli strumenti stragiudiziali per il risanamento, con particolare attenzione alle PMI del nostro territorio. In questo modo, si punta a supportare le imprese nella definizione di assetti organizzativi adeguati e indicatori di crisi utili per intervenire in modo tempestivo”.
La professoressa aggiunge che i risultati delle ricerche verranno diffusi attraverso seminari, workshop e pubblicazioni. Pertanto, l’Osservatorio favorirà una maggiore consapevolezza e stimolerà un dialogo continuo tra accademia, professionisti e aziende.
Un ponte tra università e imprese: come la ricerca può prevenire il fallimento aziendale
“Il progetto – commenta la professoressa Stefania Migliori, Direttore del DEA – rappresenta un passo in avanti nella missione dell’Ateneo, che vuole essere un punto di riferimento per il territorio. Attraverso questo strumento, infatti, intendiamo integrare competenze scientifiche e professionali per realizzare un trasferimento efficace di conoscenze, utili a formare consulenti e imprenditori capaci di affrontare la crisi d’impresa”.