Picierno a Manoppello e Caramanico: I Temi Chiave della Visita

Pina Picierno in Abruzzo per il futuro della ferrovia Roma-Pescara e la rinascita delle Terme di Caramanico. Un impegno per il territorio.

Pina Picierno in Abruzzo per Sostenere il Territorio

La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, ha visitato Manoppello e Caramanico. Durante la visita, ha affrontato due questioni fondamentali per il territorio. Il primo tema riguarda il progetto di velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara. Il secondo tema è il futuro delle Terme di Caramanico. Invitata dal consigliere PD Antonio Di Marco, la Picierno ha espresso il suo impegno. L’obiettivo è portare le istanze raccolte nelle istituzioni europee.

Picierno a Manoppello e Caramanico- I Temi Chiave della Visita

Una Sfida per il Territorio: Il Raddoppio della Ferrovia

Nella sala parrocchiale di Manoppello, il Comitato Comferr ha consegnato alla Picierno il ricorso promosso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Questo documento non si oppone al progetto in sé, ma denuncia un iter privo di confronto con la popolazione. La Picierno ha sottolineato l’importanza di un progetto che sviluppi il territorio senza distruggerlo, chiedendo alle istituzioni regionali di sostenere una variante precedentemente bocciata dal governo Marsilio.

“Quando si utilizzano fondi pubblici, non bisogna solo spenderli, ma farlo in modo che la comunità ottenga il massimo beneficio,” ha dichiarato la vicepresidente.

La necessità di un’azione politica unitaria per rivedere decisioni opache è stata ribadita, con un appello per una maggiore trasparenza e dialogo.

Le Terme di Caramanico: Un Patrimonio da Salvare

Nella Sala Consiliare di Caramanico, il dibattito si è concentrato sul futuro delle storiche Terme, ferme ormai da troppo tempo. La Picierno ha promesso di supportare una strategia per far rinascere gli impianti, unendo istituzioni e comunità locali.

Antonio Di Marco ha denunciato il danno economico e sociale subito dalla città a causa della chiusura delle Terme e del complesso alberghiero La Réserve, che ha lasciato molte famiglie senza lavoro. La mancanza di azione da parte della Regione ha aggravato una situazione già critica, contribuendo al rischio di spopolamento.

“È inaccettabile che un comprensorio resti senza le sue storiche terme. Serve una strategia concreta per riportarle in vita,” ha dichiarato Di Marco.

Pina Picierno in Abruzzo: Impegni Istituzionali per il Futuro

Di Marco ha annunciato l’intenzione di richiedere un Consiglio Regionale straordinario per discutere il tema della ferrovia, con l’obiettivo di riorientare le risorse su interventi prioritari. Per quanto riguarda le Terme, la Picierno e Di Marco lavoreranno insieme per reperire fondi destinati alla riqualificazione e alla fruibilità di livello nazionale e internazionale delle strutture.

“Con un investimento stimato di almeno 20 milioni di euro, possiamo assicurare un futuro solido a questo patrimonio,” ha concluso Di Marco.

Foto di gruppo con Pina Picierno

Partecipazione e Presenze di Rilievo

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui i consiglieri regionali Luciano D’Amico e Silvio Paolucci, oltre a diversi amministratori locali e rappresentanti del PD. A Caramanico erano presenti il sindaco Franco Parone e i vertici delle associazioni degli albergatori e del Parco della Maiella.

Conclusioni: Una Visione Condivisa per il Territorio

La visita di Pina Picierno ha rappresentato un momento cruciale per riaffermare l’importanza di una politica attiva e condivisa. La vicepresidente ha sottolineato il suo sostegno per le sfide del territorio, proponendo soluzioni che mettano al centro il benessere delle comunità locali e la valorizzazione del patrimonio regionale.