Un premio per sostenere i giovani musicisti del Conservatorio A. Casella

Al via il Premio Rotary per giovani musicisti all’Aquila: 3 serate, giovani talenti in gara e una giuria per premiare il futuro della musica.

Premio Rotary per giovani musicisti: al via il progetto all’Aquila

Il Rotary Club L’Aquila avvia un nuovo progetto dedicato ai giovani. Nasce infatti “Rotary è Musica”, un premio pensato per dare sostegno e visibilità ai musicisti del Conservatorio di Musica “A. Casella”, che si affacciano al mondo del lavoro.

Questa iniziativa non solo unisce la passione per la musica e l’attenzione verso le nuove generazioni, ma rappresenta anche un impegno concreto a favore del talento e della crescita culturale del territorio. Per questo motivo il Rotary ha scelto di valorizzare chi, con dedizione e coraggio, sta costruendo il proprio futuro nel campo musicale.

Tre serate e tre ensemble in gara per il Premio Rotary per giovani musicisti

Il premio prevede tre serate di esibizioni dal vivo. Durante questi appuntamenti si alterneranno tre quartetti musicali, selezionati tra gli studenti della classe di Musica d’Insieme del professor Giovanni Ieie, docente del Conservatorio dell’Aquila e rotariano.

In particolare, gli ensemble sono nati sotto la guida del Maestro Ieie. I ragazzi, musicisti curiosi e appassionati, hanno formato le loro formazioni in modo autonomo. Questo dimostra non solo intraprendenza e creatività, ma anche il desiderio di mettersi in gioco e crescere professionalmente.

Al termine di ogni serata, una Commissione di tre giudici valuterà le esibizioni. Verranno premiati i gruppi che sapranno distinguersi per qualità, originalità e capacità espressiva. Inoltre, ogni formazione avrà la possibilità di ricevere consigli utili per il proprio percorso artistico.

I protagonisti del Premio Rotary per giovani musicisti: gli ensemble in gara

Questi i tre ensemble selezionati per il premio “Rotary è Musica”:

  • Tubatuctiles concertantes, Ensemble di tromboni

  • Maba Flute Quartet

  • Quartetto Libero, Quartetto di fiati (Flauto, due clarinetti e clarinetto basso)

Ognuna di queste formazioni porta sul palco un’idea musicale fresca e personale, con programmi che spaziano tra il repertorio classico e quello moderno, esprimendo in pieno l’energia e la voglia di sperimentare tipiche dei giovani artisti.

Si parte il 29 aprile con i Tubatuctiles concertantes

La prima serata è fissata per il 29 aprile presso il Ristorante “Lo Scalco dell’Aquila”. Ad aprire la rassegna sarà la formazione “Tubatuctiles concertantes”, un ensemble di tromboni che si distingue per la scelta insolita e originale degli strumenti e del repertorio.

Il gruppo proporrà un programma ricco e variegato, capace di attraversare epoche e stili: dalla musica classica fino alle sonorità contemporanee, passando per l’opera e il paso doble, con interessanti confronti tra diverse correnti di pensiero e di stile.

Sarà un vero e proprio viaggio nella storia della musica, raccontato attraverso il suono potente e affascinante dei tromboni.

Prima votazione subito dopo il concerto

Al termine dell’esibizione dei Tubatuctiles concertantes, la Commissione procederà con la prima votazione. Un momento importante che segnerà l’avvio ufficiale del premio e offrirà ai giovani musicisti un primo riscontro da parte di esperti del settore.

L’appuntamento è fissato per le ore 20:00. Un’occasione per ascoltare buona musica, sostenere i talenti del territorio e scoprire da vicino il lavoro di chi, con passione e impegno, si prepara a diventare protagonista della scena musicale di domani.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!