Evento a Chieti con il senatore Castelli

Presentazione libro Mediae Terrae

Lunedì 12 maggio 2025, alle ore 10:00, si terrà la presentazione del libro “Mediae Terrae” del senatore Guido Castelli, a Chieti. L’evento avrà luogo presso l’Auditorium del Rettorato del Campus dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, e vedrà la partecipazione di numerose autorità e studenti universitari.

Guido Castelli racconta la ricostruzione post sisma

L’autore, senatore e Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016, infatti, dialogherà con Paolo Esposito, Direttore Generale dell’Ateneo.

In questo contesto, l’incontro offrirà una riflessione approfondita sul contenuto del volume, che rappresenta una testimonianza diretta di due anni di impegno istituzionale.

In particolare, il dialogo metterà in luce i processi di rigenerazione nei territori colpiti, illustrando esperienze amministrative e progettuali sviluppate nell’area appenninica centrale. Vuoi che aggiorni anche il testo completo dell’articolo con questi miglioramenti?

Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Come da programma, i lavori saranno introdotti dai saluti del Rettore dell’Università, Liborio Stuppia, e dalle principali autorità politiche presenti all’evento.

Tra gli interventi previsti, ci saranno quelli del senatore Etelwardo Sigismondi, dell’onorevole Guerino Testa, del consigliere regionale Nicola Campitelli e della consigliera provinciale Carla Di Biase.

Inoltre, saranno presenti autorevoli rappresentanti delle istituzioni religiose, militari, accademiche, oltre a membri delle associazioni professionali e di categoria, insieme a numerosi studenti universitari.

Un Appennino che rinasce

Nel suo intervento, Castelli sottolinea che “Mediae Terrae” propone una nuova narrazione dei territori del cratere sismico, frutto di esperienze e trasformazioni recenti.

A suo dire, si sta creando un vero e proprio “Laboratorio Appennino Centrale”, in cui innovazione e coesione sociale diventano motori di rinascita e sviluppo territoriale.

Pertanto, queste aree rappresentano oggi luoghi dinamici, caratterizzati da buone pratiche amministrative, vitalità sociale, impulso economico e una crescente vocazione turistica e culturale condivisa.

Mediae Terrae, libro sulla rinascita dell’Italia centrale

In conclusione, il libro vuole essere uno strumento utile per far conoscere i cambiamenti in atto all’interno dell’Appennino contemporaneo, oggi in grande trasformazione.

Di conseguenza, rappresenta un’occasione concreta per riflettere sulle prospettive future delle comunità colpite dai terremoti e sui processi di rinascita territoriale in corso.

Non a caso, l’Italia centrale è ormai al centro delle politiche di rigenerazione, con un’attenzione crescente alla sostenibilità, all’innovazione e alla coesione sociale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!