Sfruttamento Lavorativo Migranti: Abruzzo nel Progetto SOLEIL

Progetto Nazionale SOLEIL, finanziato dall’Unione Europea

Anche la Regione Abruzzo parteciperà al progetto nazionale SOLEIL, finanziato dall’Unione Europea, per contrastare lo sfruttamento lavorativo dei migranti in Italia.

Il progetto SOLEIL – acronimo di Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale per un sistema Legale – sarà presentato oggi, 6 maggio a Roma, presso la sala Tevere della Regione Lazio. L’iniziativa coinvolge cinque regioni: Lazio, Toscana, Marche, Molise e, appunto, l’Abruzzo, rappresentato dall’assessore Roberto Santangelo del Dipartimento Sociale, Enti locali e Cultura.

Strategie Interregionali Contro lo Sfruttamento

Il seminario di lancio ha per titolo “Strategie, strumenti ed esperienze regionali a confronto” e metterà in luce approcci integrati per la prevenzione dello sfruttamento. L’assessore Santangelo ha sottolineato come questa iniziativa abbia un grande respiro, coinvolgendo settori economici cruciali come agricoltura, edilizia, logistica e manifatturiero.

L’obiettivo principale è promuovere l’autonomia e l’auto determinazione dei beneficiari, riducendo i tempi di transizione dalla protezione all’indipendenza sociale ed economica. Il progetto punta a costruire un’azione di sistema interregionale che favorisca l’integrazione socio-lavorativa dei migranti come forma di prevenzione strutturale.

Partenariati Locali e Fondi UE

La Regione Abruzzo partecipa attivamente al progetto nazionale SOLEIL in partenariato con l’associazione On the Road, protagonista di iniziative sociali sul territorio regionale.

In particolare, On the Road fa parte di una ATS che riunisce importanti realtà locali, impegnate congiuntamente nel contrasto allo sfruttamento lavorativo e nella promozione dell’inclusione.

Infatti, ne fanno parte Caritas di Pescara-Penne, Consorzio Officine Solidali, Acli Pescara, Anci Abruzzo, CNA Pescara, Ecipa Abruzzo, Edilformas Pescara e l’Università “G. D’Annunzio”.

Inoltre, le risorse economiche assegnate alla Regione Abruzzo ammontano complessivamente a oltre 2,7 milioni di euro, finanziati grazie al sostegno dell’Unione Europea.

Tali fondi, quindi, verranno utilizzati per mettere in atto misure concrete e coordinate, mirate a combattere lo sfruttamento lavorativo e favorire percorsi di vera integrazione.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!