Vertenza Albasan: Licenziamenti Ritirati e Conferma del Contratto

Disponibilità alla Revoca della Procedura di Licenziamento

Durante il tavolo regionale di crisi, l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha annunciato la disponibilità alla revoca della procedura di licenziamento collettivo da parte della Albasan. La società di pulizie dello stabilimento Magneti Marelli di Sulmona aveva avviato la procedura di licenziamento per esubero di personale dopo l’affidamento del servizio da parte della società. Grazie al confronto, Albasan ha ritirato la procedura, portando serenità tra i lavoratori sulmonesi.

Revoca della Procedura di Licenziamento: Conferma del Contratto di Lavoro con la Nuova Società

L’assessore Magnacca ha sottolineato un passaggio cruciale: il subentro della Albasan dalla Key Service avverrà mantenendo le stesse condizioni contrattuali del lavoro precedente. Questa decisione tutela i lavoratori, confermando gli accordi esistenti. Inoltre, sono aperti i margini per una futura revisione della contrattazione di secondo livello, in relazione all’organizzazione del lavoro.

La Posizione dei Sindacati e del Sindaco di Sulmona

Il tavolo regionale ha visto la partecipazione dei sindacati di categoria e del sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero. Il sindaco ha espresso soddisfazione per la sensibilità dell’assessore Magnacca e ha confermato la vicinanza dell’amministrazione comunale ai lavoratori. La vertenza Albasan si intreccia con la situazione di Magneti Marelli, con un contratto di solidarietà in corso fino ad agosto 2025.

Il Settore Automotive in Abruzzo: Un Futuro di Crescita

L’assessore Magnacca ha ribadito l’importanza della salvaguardia dell’esistente, sottolineando che il settore Automotive in Abruzzo è destinato a migliorare. Infatti, la crescita del settore contribuirà in modo significativo all’economia regionale, portando nuove opportunità di lavoro e sviluppo. Magneti Marelli, insieme agli altri stabilimenti industriali nella Val di Sangro, rappresenta una risorsa fondamentale per l’occupazione e la competitività del territorio. La presenza di grandi aziende e la filiera dell’automotive sono essenziali per garantire la crescita a lungo termine.

In questo contesto, l’assessore ha evidenziato che l’Abruzzo non può permettersi errori o passi falsi in un settore così strategico. La continua evoluzione e innovazione nell’ambito dell’automotive, con la transizione verso nuove tecnologie e sostenibilità, rende ancora più urgente il mantenimento di un settore solido. Pertanto, è cruciale investire nella formazione dei lavoratori e nel miglioramento delle infrastrutture, affinché la regione possa competere a livello globale.

L’obiettivo dell’amministrazione regionale è garantire che l’Abruzzo resti un polo produttivo competitivo, capace di attrarre nuovi investimenti e di sostenere l’occupazione. La collaborazione tra enti locali, sindacati e imprese sarà decisiva per affrontare le sfide future, tutelando al contempo i lavoratori e promuovendo il benessere sociale.