Roma in bici elettrica: ecco gli itinerari da seguire

Scopri Roma in bici elettrica: itinerari tra monumenti, parchi e quartieri per un tour ecologico, comodo e suggestivo nella Città Eterna.

Roma in bici elettrica: itinerari ecologici tra storia e natura

Ogni anno, circa 30 milioni di turisti decidono di visitare la Città Eterna. Con i suoi monumenti storici risalenti all’età imperiale e, in seguito, medievale e rinascimentale, Roma rimane una meta immancabile per tutti gli amanti della cultura. Pochi sanno che Roma può anche essere visitata in bici, grazie all’innovazione delle e-bike che da qualche anno sono state immesse nel mercato dello sharing.

Le e-bike sono biciclette elettriche, cioè assistite alla pedalata, pensate per facilitare gli spostamenti senza il bisogno di una grande preparazione fisica. In una città come Roma, caratterizzata da salite ripide, sampietrini irregolari e distanze spesso scoraggianti, sono una buona opzione per chi desidera effettuare un viaggio turistico nel segno dell’ecologia e della convenienza.

Nel corso dell’articolo, scopriremo alcuni percorsi turistici e vedremo dove effettuare il noleggio di bici elettriche a Roma.

Una visita a tappe: dal Colosseo a Via del Corso

Se non sei mai stato a Roma, forse non sai che le distanze tra un quartiere all’altro possono essere molto ampie. Basti pensare che, dalla cornice del Rione Monti, può essere necessaria più di un’ora per riuscire ad arrivare a Trastevere a piedi o con i mezzi pubblici.

Le biciclette elettriche sono allora un’ottima soluzione: possono infatti accedere alle zone del centro, altrimenti chiuse dalla ZTL (Zona a Traffico Limitato) e hanno costi molto inferiori rispetto all’affitto di una scooter o di una macchina a noleggio.

L’ideale, per visitare Roma in bici elettrica, è proprio partire dalla zona del Colosseo, che sorge accanto al Rione Monti, ossia l’antica suburra della città. Monti è un quartiere fatto di casupole eleganti e ristoranti tipici, adatti per fermarsi a pranzo.

Da Monti, poi, si può procedere in bicicletta fino a Piazza Venezia, dove sorge l’Altare della Patria. Dato che Piazza Venezia si trova al termine di Via del Corso, è allora ideale parcheggiare le e-bike per fare una passeggiata sulla via dello shopping, dove compaiono grandi marche italiane così come giganti dell’abbigliamento di provenienza internazionale.

Un’altra ipotesi: da Trastevere fino all’Appia

Se invece ti affascina di più il quartiere Trastevere, ti consigliamo di affittare l’e-bike in un negozio nei paraggi, per poi visitare i vicoli in sampietrini tipici del rione. A Trastevere è inoltre possibile visitare alcune chiese storiche, come la Basilica di Santa Maria in Trastevere o la Chiesa di Santa Cecilia.

Ovviamente, a Trastevere è doveroso visitare piazza San Calisto, dove la gioventù romana si ritrova per fare aperitivo o per intonare canzoni popolari. Attenzione, però, perché anche in bicicletta è possibile essere fermati ed essere sottoposti all’etilometro!

Da Trastevere, grazie alla pedalata assistita, non sarà difficile raggiungere l’Appia Antica, attraversare il parco della Caffarella, risalire verso il Colosseo e poi, se il sole ancora lo permette, perdersi tra i quartieri più autentici come Testaccio.

Proprio a Testaccio è presente un famoso mercato, dove consigliamo di fermarsi a pranzo o a cena. Nel mercato è possibile trovare pizzerie, ristoranti tradizionali, addirittura enoteche dove effettuare assaggi di tipici vini del Lazio.

I giardini romani in fiore

Se la stagione lo consente, un turista non dovrebbe perdersi la Roma dei parchi e dei giardini. A nostro parere, i più belli sono essenzialmente due: Villa Borghese e il Giardino degli Aranci. Villa Borghese risale al 1600: fu costruita come residenza privata e oggi presenta 80 ettari di spazio libero in cui andare in bicicletta o, in alternativa, affittare un risciò. I dintorni pullulano di attrattive culturali, tra cui la Galleria Borghese e il museo di arte contemporanea.

Per quanto riguarda il Giardino degli Aranci, si tratta di un luogo decisamente più raccolto, ma non per questo meno suggestivo. Situato sull’Aventino, il Giardino degli Aranci (il cui nome ufficiale è Parco Savello) offre una delle viste panoramiche più poetiche di Roma.

L’affaccio è infatti sul Tevere, sulla Cupola di San Pietro e su tutta la città storica. Il nome del giardino deriva dagli alberi di arancio che punteggiano il parco e che, in primavera, creano un’atmosfera al limite dell’esotico.

Perché scegliere una e-bike?

Scegliere una bici elettrica non è solo una scelta conveniente ed ecologica, che permette di ridurre l’impatto ambientale causato dalle automobili e dalle altre vetture a motore; nella cornice di Roma (e, questo, lo sanno tutti i romani!) è anche una scelta comoda, perché permette di evitare i grossi ingorghi che spesso infestano la capitale. Ovviamente, per gli amanti delle pedalate, esistono anche dei percorsi specifici, come la ciclabile lungo il Tevere, che attraversa la città da nord a sud passando accanto a San Pietro e Castel Sant’Angelo.

Ma non è l’unico: la ciclabile dell’Appia Antica è altrettanto suggestiva, dato che permette di pedalare accanto ad antichi acquedotti e tipiche case romane. Di recente, inoltre, è stato inaugurato il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), che collega i principali quartieri e parchi romani in un anello ciclabile completamente green di oltre 45 chilometri.