Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne: Eventi a Pescara, Teramo e L’Aquila dal 25 al 30 Novembre

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne: Eventi a Pescara, Teramo e L’Aquila dal 25 al 30 Novembre

Dal 25 al 30 novembre 2024, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Durante questa settimana, governi, organizzazioni internazionali, istituzioni e associazioni sono invitati a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle violazioni più devastanti dei diritti umani. Quest’anno, anche le città di Pescara, Teramo e L’Aquila ospiteranno una serie di eventi organizzati dal Premio Borsellino, in collaborazione con varie realtà locali.

Programma della Settimana Contro la Violenza sulle Donne

Il Premio Borsellino ha scelto di dedicare la sua attività annuale alla lotta contro la violenza di genere, con una serie di eventi che coinvolgeranno scuole, istituzioni e cittadini.

Pescara: Flash Mob e Interventi Istituzionali

Il programma di Pescara prevede un emozionante flash mob di 500 studenti, che si terrà il 25 novembre, dalle ore 11:00 alle 12:00, in Corso Umberto I. Questo evento sarà un momento di forte impatto visivo e simbolico, volto a sensibilizzare la comunità contro la violenza sulle donne. Durante il flash mob, interverranno importanti personalità istituzionali, tra cui:

  • Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale
  • Carlo Masci, Sindaco di Pescara
  • Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo

Teramo: Incontri e Letture nelle Scuole

A Teramo, il 25 novembre saranno organizzati incontri e letture negli istituti scolastici locali. Gli eventi coinvolgeranno diverse scuole e vedranno la partecipazione di esperti, avvocati, giornalisti e scrittori che affronteranno tematiche legate alla violenza di genere. Gli istituti coinvolti includono:

  • Liceo “Einstein” con Eleonora Magno (dirigente scolastica), Francesca Zanni (sostituto procuratore), Paola Peluso (giornalista) e Tania Bonnici Castelli (componente c.p.o. Teramo).
  • Di Poppa/Rozzi con Caterina Provvisiero (dirigente scolastica), Amelide Francia (avvocato), Federica Benguardato (avvocato), Elisabetta Di Carlo (giornalista), Enzo Delle Monache (scrittore).
  • Istituto Forti con Letizia Fatigati (dirigente scolastica), Francesca Martinelli (volontaria Premio Borsellino), Paola De Federicis (avvocato, Presidente Acli).

L’Aquila: Incontro con gli Studenti

Il 26 novembre, si terrà un incontro a Palazzo Margherita de L’Aquila, dalle 10:30 alle 12:00, rivolto agli studenti e alla cittadinanza. Parteciperanno importanti figure istituzionali e professionisti che approfondiranno il tema della violenza sulle donne. Gli interventi vedranno la partecipazione di:

  • Pierluigi Biondi, Sindaco de L’Aquila
  • Amelide Francia, avvocato e membro del comitato pari opportunità regionale
  • Federica Benguardato, avvocato
  • Enzo Delle Monache, scrittore

Un’Iniziativa di Grande Impatto Sociale

La Settimana contro la violenza sulle donne rappresenta una straordinaria opportunità per riflettere sulla problematica e impegnarsi concretamente nella sensibilizzazione della comunità. Gli eventi in programma, che si terranno a Pescara, Teramo e L’Aquila, sono solo una parte di un’iniziativa globale che coinvolge migliaia di persone in tutto il mondo.

Conclusioni: Un Impegno Continuo contro la Violenza di Genere

La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne è un’importante occasione per unire le forze in una lotta comune contro la violenza di genere. In Abruzzo, con gli eventi organizzati dal Premio Borsellino, si dà visibilità alla problematica e si promuovono azioni concrete a favore della parità di genere e del rispetto dei diritti umani.