fbpx

Tag: legge

Nuova Pescara: domani in Consiglio Regionale il progetto di legge che renderà possibile la fusione dei tre Comuni

Domani mattina, martedì 28 febbraio, il Consiglio regionale discuterà un progetto di legge che propone alcune modifiche alla legge regionale del 2018 sulla fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore per creare la “Nuova Pescara”. Il nuovo progetto di legge stabilisce una “road map” per la realizzazione della fusione entro il 1° gennaio 2027, con la predisposizione di studi di fattibilità e la riorganizzazione di alcune funzioni fondamentali. In caso di inadempienze da parte dei Comuni, è prevista la nomina di un commissario ad acta. Il presidente del Consiglio regionale sottolinea che la fusione diventa un fatto ineludibile e che il nuovo progetto di legge prevede anche una quota di contributo di 300 mila euro dalla Regione Abruzzo, suddivisa in due momenti distinti. L’Associazione Nuova Pescara ha presentato una diffida ai rappresentanti delle istituzioni affinché si adempia alla fusione entro il 1° gennaio 2024, minacciando azioni collettive a tutela degli interessi dei cittadini. Il presidente del Consiglio regionale sottolinea che la fusione è compito dei Comuni e che la Regione ha solo il compito di controllare che tutto venga fatto nel rispetto della legge.

TOTO SINDACO: L’ASSOCIAZIONE NUOVA PESCARA FRENA GLI ENTUSIASMI

“Nuove elezioni, vecchie logiche politiche”. All’associazione Nuova Pescara bastano poche parole per riassumere il toto sindaco che impazza, da qualche giorno, sui media pescaresi. Un toto sindaco che vede molti autorevoli candidati…

DROGHE LEGGERE..GIUDIZI PESANTI

E’ di questi giorni la notizia che il parlamento canadese ha approvato il “Cannabis Act”, la legge che legalizza l’uso della marijuana ad uso ricreativo diventando il Canada il secondo paese al…

LA CONVIVENZA

Negli ultimi decenni la convivenza duratura, così detta “more uxorio”, e quindi capace di creare una famiglia di fatto è diventata un fenomeno diffuso. La famiglia “di fatto” si differenzia dalla famiglia “di diritto”…

IL DIRITTO AGLI ALIMENTI

L’Istituto giuridico degli alimenti è molto antico e le sue radici sul principio della solidarietà familiare a sostegno del diritto di chi non dispone di mezzi di sussistenza, ovvero a sostegno di chi…

IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

La legge non definisce in modo chiaro ed uniforme “che cos’è il condominio negli edifici”, nonostante esso rappresenti una delle figure più importanti e complesse di coAm proprietà che si realizza allorquando gli…

USATO GARANTITO? BISOGNA STARE ATTENTI!

Nella difficile situazione economica in cui versa il Paese, la riduzione dei redditi e l’aumento della tassazione, non ultima quella relativa all’IVA, per l’acquisto di un autoveicolo è divenuto sempre più conveniente rivolgersi…