Più di cento tra produttori, venditori, amministratori e giornalisti di settore hanno partecipato lunedì 13 dicembre all’evento organizzato all’Aurum di Pescara da Francesco D’Onofrio e Vittorio Festa, che a venti anni dalla…

Enologo
Enologo avventuroso e appassionato, è riuscito a valorizzare ogni vitigno in un processo di ricerca continua e di dialogo costante con la materia viva che è il vino. Nel 1987, Vittorio ha inaugurato il Centro Tecnico Enologico di Pescara, struttura che svolge attività di prova, tecnica enologica e legislativa e fornisce consulenza alle maggiori cantine abruzzesi. Il successo arriva con una delle edizioni del Vinitaly di Verona dove ha vinto diverse medaglie.
Più di cento tra produttori, venditori, amministratori e giornalisti di settore hanno partecipato lunedì 13 dicembre all’evento organizzato all’Aurum di Pescara da Francesco D’Onofrio e Vittorio Festa, che a venti anni dalla…
L’enologo abruzzese Vittorio Festa è stato chiamato alla guida del settore enologico del centro logistico “Artic Logistic”, piattaforma realizzata nella regione di Orel (Federazione Russa) dall’associazione APICI, che promuove la cultura italiana…
Come difendere i raccolti dalla “climate emergency”. L’esperienza dell’enologo Global warming: negli ultimi tempi l’argomento clima è diventato protagonista di ogni incontro, convegno o dibattito sulla viticoltura, tenuto a qualunque altitudine e…
La vita di Vittorio Festa è indissolubilmente legata al mondo dell’enologia sin dalla tenera età. Un amore cresciuto nel tempo, grazie alla figura paterna, una vera icona del mondo enoico della regione…
“L’uso dei solfiti e dei coadiuvanti è collegato alla vocazione del territorio, più è vocato e meno saranno gli interventi dell’uomo”. Perché sulle etichette dei vini, c’è la dicitura “contiene solfiti”? Si…
L’ edizione del Vinitaly 2018 è stata sicuramente una delle più fortunate e riuscite ultimi anni. Parlando con i produttori, sia abruzzesi che di fuori regione, mi sono reso conto che tutti…
“Scarabocchiare” è una cosa innata e io nella mia vita ho scarabocchiato Gillo Dorfles In questo articolo voglio ricordare e, soprattutto, rendere omaggio ad Angelo Dorfles (Gillo per tutti). Un personaggio che…
Ad agosto, avevo ipotizzato una vendemmia ottimale: grazie al clima, perché a un inverno mite e secco è seguita una primavera fresca, con poche precipitazioni piovose, a carattere torrentizio tra fine marzo…
Nelle foto: Davide Gangi e l’enologo Vittorio Festa Nella kermesse dedicata alle migliori bollicine, successo per due metodi classici abruzzesi: “Carmine Festa” di Eredi Legonziano e “Santagiusta” di Marchesi Dè Cordano. Un evento…
È l’esortazione ai produttori abruzzesi di Paolo Lauciani, sommelier di Bibenda e Gusto, che torna a Villamagna (Ch) 15 anni dopo la sua prima puntata dedicata all’Abruzzo Un appuntamento per festeggiare i…
“OLTRE I SENSI. INNOVAZIONE DELLA TRADIZIONE”, quando i vini incontrano le sperimentazioni gastronomiche. Un confronto tra gastronomia ed enologia, vinto da Cococciola e Montepulciano d’Abruzzo Per ogni piatto bisogna valutare con attenzione,…
Grande successo per l’incontro avvenuto lo scorso 6 agosto 2018 a Pratola Peligna dove L’Associazione “Idea Progetto” in collaborazione con l’enologo Vittorio Festa hanno dato vita ad una MASTERCLASS, mettendo a confronto la…