Tango Alieno: evento per i 50 anni del Centro Don Orione
Sabato 24 maggio il teatro Circus di Pescara ospiterà alle ore 18 lo spettacolo “Tango Alieno”, evento speciale per i 50 anni del Centro Don Orione.
L’iniziativa è promossa per celebrare mezzo secolo di impegno nel campo della riabilitazione fisica e psichica da parte del centro fondato nel 1974.
In scena ragazzi e artisti
Lo spettacolo vedrà sul palco circa ottanta persone, tra artisti professionisti e non, coinvolti in un’esperienza che supera le barriere attraverso il linguaggio universale del tango.
Protagonisti principali saranno i ragazzi che frequentano il Centro Don Orione, preparati per l’occasione dall’associazione “L’Oltre Tango”, attiva nel sociale.
Tangoterapia e inclusione
Durante la conferenza stampa, Renato Di Fiore, responsabile di struttura, ha evidenziato il valore terapeutico dell’iniziativa, affiancato da Gianluca Di Pietro e Mimmo Marcantonio.
«Non guardiamo ai limiti», ha detto Di Fiore, «ma alle possibilità che eventi come questo offrono a persone che affrontano fragilità fisiche o mentali».
Tango Alieno del Don Orione in Collaborazione con L’Oltre Tango
Grazie alla collaborazione con “L’Oltre Tango”, il Centro Don Orione mira ad intensificare le attività che uniscono benessere fisico e psichico attraverso metodi scientificamente riconosciuti. In particolare, la tangoterapia integra la medicina tradizionale, offrendo un approccio innovativo che migliora i movimenti corporei e favorisce la socializzazione.
Di conseguenza, questo metodo promuove l’inclusione sociale, restituendo fiducia e autonomia ai partecipanti, contribuendo così al loro equilibrio psicofisico complessivo.
Un punto di riferimento da 50 anni
L’assessore Massimiliano Pignoli ha sottolineato il grande valore del Centro Don Orione, definendolo «un punto di riferimento prezioso per i ragazzi speciali della nostra comunità». Inoltre, ha evidenziato come il centro rappresenti un luogo di accoglienza e crescita per molte famiglie. Per questo motivo, l’accesso allo spettacolo è completamente gratuito, ma è necessaria la prenotazione al numero 085 8438000. Infine, la prenotazione permette di garantire un’organizzazione efficiente e di assicurare a tutti i partecipanti una serata celebrativa di grande valore umano e culturale.