In Abruzzo primo intervento di terapia genica salva vista

Terapia Genica Maculopatia in Abruzzo

A Chieti è stata eseguita la prima terapia genica in Abruzzo per la maculopatia senile, un grande passo avanti nella medicina oftalmologica italiana.

Intervento innovativo al policlinico di Chieti

Il 2 maggio 2025, presso il Policlinico Universitario di Chieti, il professor Rodolfo Mastropasqua ha eseguito un intervento sperimentale unico in Abruzzo e raro in Europa.
La terapia, sviluppata con tecniche di ingegneria genetica, mira a correggere le alterazioni genetiche alla base della maculopatia legata all’età, malattia molto diffusa.
Si tratta di una patologia degenerativa che colpisce entrambi gli occhi, alterando progressivamente la visione centrale e peggiorando fortemente la qualità della vita.

Cos’è la maculopatia senile e come si manifesta

In Italia oltre un milione di persone soffrono di maculopatia, che è la principale causa di ipovisione e cecità dopo i 65 anni d’età.
I primi sintomi sono visione sfocata e distorta, fino all’impossibilità di leggere, guidare, lavorare e perfino riconoscere il cibo nel piatto.
La malattia esiste in due forme: secca ed umida. Quest’ultima è attualmente trattata con frequenti iniezioni oculari di farmaci anti-VEGF.

Il futuro: un solo intervento per tutta la vita

La terapia genica permette di istruire la retina a produrre autonomamente le molecole anti-VEGF, riducendo drasticamente le terapie mensili oggi necessarie.
Il gene terapeutico è trasportato da un virus benigno direttamente nelle cellule retiniche del paziente, con l’obiettivo di un’azione duratura.
Secondo Mastropasqua, se effettuato precocemente, l’intervento può conservare e migliorare la vista, riducendo anche i costi per il sistema sanitario.

Terapia Genica Maculopatia in Abruzzo: Un centro d’eccellenza a livello europeo

Il Centro di genetica oculare dell’Università d’Annunzio e ASL di Chieti, fondato da Mastropasqua e dal Rettore Liborio Stuppia, è tra i pochi in Europa.
Il centro partecipa attivamente alla sperimentazione internazionale, monitorando i risultati per valutarne l’efficacia clinica e l’impatto a lungo termine sulla popolazione.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!