Tonno: salute e sostenibilità. Benefici, rischi e riflessioni dopo la Giornata Mondiale del 2 maggio. Scelte per tutelare il mare e la salute.
Tonno: salute e sostenibilità, curisità dopo la Giornata Mondiale
Perché parlare di tonno anche dopo la sua giornata mondiale
Ti piace il tonno? Potrebbe essere un super alleato per la tua salute… ma solo se sai quale scegliere!
Ieri, 2 maggio, si è celebrata la Giornata Mondiale del Tonno, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo pesce nella sicurezza alimentare globale e nella tutela dell’ecosistema marino. Un’occasione che non dovrebbe esaurirsi in una singola giornata, ma proseguire nella consapevolezza quotidiana delle nostre scelte alimentari.
Dietro una scatoletta di tonno si nascondono infatti questioni che toccano la sostenibilità della pesca, l’economia di interi paesi e la nostra salute. Ecco allora un approfondimento utile anche oggi, il giorno dopo, per capire meglio quali sono i benefici, i rischi e le buone pratiche da seguire quando si parla di tonno.
I benefici del tonno per una salute sostenibile
Non è solo buono: il tonno è un piccolo tesoro di omega 3, proteine e sali minerali.
Il tonno è uno degli alimenti più ricchi di acidi grassi omega 3, fondamentali per la salute del cuore, del cervello e per il controllo dei trigliceridi. Fornisce inoltre fosforo e selenio, utili rispettivamente per il benessere di ossa e denti, e per il sistema immunitario e la fertilità.
Grazie all’alto contenuto proteico e alla versatilità in cucina, il tonno rappresenta una scelta nutriente sia per pasti veloci che per preparazioni raffinate.
Tonno in vetro o in scatola? Scelte consapevoli per salute e sostenibilità
Scopri il segreto per portare a tavola un tonno sano e sicuro… senza rinunciare al gusto!
Il tonno in vetro è solitamente cotto a vapore e conservato con ingredienti più semplici e genuini, come olio d’oliva o liquido di cottura. Ha un gusto più naturale e una consistenza più morbida.
Il tonno in scatola, invece, è trattato ad alte temperature direttamente nel contenitore in metallo. Questo metodo garantisce lunga durata ma può alterare il sapore e aumentare il contenuto calorico, soprattutto se conservato in oli vegetali.
Entrambe le versioni sono valide: la scelta dipende dall’equilibrio tra praticità, qualità e uso previsto in cucina.
I tagli del tonno: come scegliere il migliore
Conosci la ventresca? È il taglio più pregiato del tonno, tenero e irresistibile.
Nel caso di tonno fresco, il filetto è il più magro e versatile, adatto a ogni tipo di cottura. La ventresca, invece, è la parte più ricca e gustosa, ideale per piatti raffinati. Il tarantello rappresenta un equilibrio tra i due, con sapore pieno ma meno grasso. Il mosciame è un’essiccazione prelibata, simile a un prosciutto marino. La codella, infine, è perfetta per ricette tradizionali come il tonno alla Carlofortina.
Scegliere tonni di piccola pezzatura è consigliabile per ridurre il rischio di contaminazioni da metalli pesanti.
I rischi nascosti: quando il tonno può fare male
Attenzione: troppo tonno può essere un rischio per la salute. Ecco perché e come proteggerti.
Il principale rischio è il metilmercurio, che si accumula nei grandi predatori marini come il tonno. Il consumo frequente, soprattutto di tonni di grossa taglia, può esporre a quantità nocive di questa sostanza tossica. Per questo, si raccomanda un consumo moderato, in particolare per bambini e donne in gravidanza.
Attenzione anche alla sindrome sgombroide, provocata dalla presenza di istamina in pesce conservato male. I sintomi possono essere simili a una reazione allergica. È dunque fondamentale acquistare tonno fresco e ben conservato.
Chi assume antitubercolari dovrebbe evitare il tonno, per via di possibili interazioni farmacologiche.
Il ruolo del consumatore: informarsi e scegliere meglio
Anche se la Giornata Mondiale del Tonno è passata, il suo messaggio resta valido ogni giorno dell’anno. Acquistare tonno pescato in modo sostenibile non è solo un gesto etico, ma un contributo concreto alla salvaguardia degli oceani e delle comunità che dipendono da questa risorsa.
Quando scegli il tonno al supermercato, cerca certificazioni affidabili, informati sull’origine e prediligi aziende che rispettano le norme ambientali e sociali. Ogni scelta consapevole è un passo verso un futuro più equo e sostenibile.