Domenica 11 maggio torna a Pescara “Bicincittà”: la pedalata urbanaper sport, ambiente, inclusione e solidarietà. Iscrizioni aperte!
Torna “Bicincittà” a Pescara: pedalata per l’ambiente
Lo sapevi che Pescara sarà invasa da oltre mille biciclette per un solo evento?
Domenica 11 maggio, in piazza della Rinascita, torna “Bicincittà”, giunto alla sua 39esima edizione. L’iniziativa è organizzata dalla Uisp e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo e dall’Assessorato allo Sport del Comune di Pescara. Presentata oggi in Comune, l’iniziativa unisce sport, salute e partecipazione civica.
Una pedalata per l’ambiente, la salute e la solidarietà
Vuoi scoprire come una semplice pedalata può cambiare il volto della tua città?
“Ogni anno Bicincittà promuove il rispetto per l’ambiente, una migliore qualità dell’aria e l’uso della bicicletta. Anche quest’anno i temi sono quelli della sostenibilità, della solidarietà e dell’inclusione” – ha dichiarato Patrizia Martelli, assessore allo Sport del Comune di Pescara. La partecipazione attiva di scuole, istituzioni e cittadini rende ogni edizione un piccolo passo concreto verso una città più vivibile.
Il percorso: una pedalata per (ri)scoprire Pescara
A partire dalle 10:00, i partecipanti pedaleranno lungo un percorso che toccherà le vie più belle della città: via Nicola Fabrizi, via Piero Gobetti, via Raffaele Paolucci, la Madonnina, lungomare Matteotti, Nave di Cascella, viale della Riviera, rotonda Paolucci, via Cavour, viale Kennedy, piazza San Francesco, viale Regina Margherita, fino al ritorno in piazza della Rinascita.
Immagina di percorrere le strade di Pescara chiuse al traffico, in bici, con migliaia di persone!
La viabilità sarà gestita con attenzione: le strade saranno temporaneamente chiuse solo durante il passaggio del corteo, grazie al supporto della Protezione Civile e dei volontari.
Torna “Bicincittà” a Pescara: iscrizioni, magliette, premi e come partecipare
Le iscrizioni saranno aperte sabato 10 maggio, dalle 18:00 alle 20:00, e domenica mattina prima della partenza, sempre in piazza della Rinascita. Singoli e gruppi potranno scegliere la taglia della maglietta (fino a esaurimento scorte). Per alunni, insegnanti e familiari sarà richiesto anche il nome della scuola di appartenenza.
Iscriviti e potresti vincere una bici elettrica! Scopri tutti i premi in palio.
Al momento dell’iscrizione verrà consegnato un tagliando per partecipare all’estrazione di 4 bici Bevilacqua (una elettrica) e una bici offerta da Radio Parsifal. Le tre scuole con il maggior numero di iscritti riceveranno buoni libri da 300, 200 e 100 euro, mentre tutte le scuole partecipanti riceveranno una targa ricordo.
Un evento sostenuto da istituzioni e associazioni locali
“Promuoviamo queste iniziative con convinzione” – ha dichiarato il sindaco Carlo Masci – “Bicincittà ci ha aiutati a promuovere una mobilità sempre più sostenibile. L’uso della bici ha contribuito a realizzare oltre 50 km di piste ciclabili. Invito tutti a partecipare e godersi una bella domenica in bici”.
L’assessore Martelli ha aggiunto: “Grazie al patrocinio del presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, abbiamo acquistato 1400 magliette. Bicincittà è un fiore all’occhiello di Pescara”.
Anche il presidente della Uisp Abruzzo, Silvio Luciani, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Ogni anno aumentano i partecipanti, grazie al sostegno delle scuole e delle istituzioni. Ringrazio tutti per il lavoro svolto”.
Torna “Bicincittà” a Pescara. Progetti scolastici e creatività in piazza: ecco cosa vedrai
Cristina Tarquini, responsabile del progetto scolastico, ha parlato con entusiasmo del coinvolgimento degli studenti: “Abbiamo ricevuto progetti bellissimi, da quelli grafico-pubblicitari ai giornalistici, passando per sostenibilità e musica. I lavori saranno esposti in piazza della Rinascita”.
Vieni a vedere la città trasformata dai sogni e dalle idee degli studenti!
I temi affrontati dalle scuole sono divisi in quattro aree:
Grafico-pubblicitari
-
Slogan, logo e brochure su Bicincittà
Giornalistici
-
Articoli sulla storia della bici, esperienze personali, interviste immaginarie a ciclisti celebri
Sulla sostenibilità
-
Riflessioni su bici e Agenda 2030, piste ciclabili, Pedibus, ciclo-stazione e progetti locali
Musicali
-
Analisi di canzoni sulla bicicletta, produzione musicale e coreografie
Conclusione
Bicincittà non è solo una pedalata: è una festa per la città, un’occasione di educazione civica, creatività, sport e solidarietà.
Unisciti anche tu: domenica 11 maggio porta la tua bicicletta e pedala per un futuro migliore.