L’Istituto Alberghiero De Cecco forma studenti sul turismo sostenibile con un corso d’eccellenza orientato al futuro del settore turistico.
Turismo sostenibile per studenti all’’Istituto Alberghiero De Cecco
Vuoi lavorare nel turismo che guarda al futuro? Scopri come nasce un esperto di ospitalità sostenibile!
Il turismo responsabile, il cicloturismo e l’ecoturismo rappresentano pratiche di viaggio che riducono al minimo gli impatti negativi sull’ambiente. Allo stesso tempo, offrono un’esperienza autentica e rispettosa dei territori.
Il Corso extracurricolare di Alta Formazione “Il Turismo Sostenibile” approfondisce questi temi e coinvolge direttamente gli studenti dell’indirizzo Turistico.
“Vogliamo offrire loro occasioni altamente professionalizzanti per arricchirne il bagaglio di esperienze e favorire un ingresso veloce nel mondo del lavoro”.
Con queste parole, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Alberghiero e Turistico De Cecco di Pescara, Alessandra Di Pietro, ha accompagnato la cerimonia di consegna degli Attestati del Corso.

Un Corso per Guardare Lontano: Ecoturismo, Esperienze e Professione
Formazione specialistica, guide esperte e un Abruzzo tutto da raccontare: così si prepara chi vuole fare la differenza nel turismo!
Le lezioni hanno approfondito i nuovi trend del turismo, la professione di guida turistica, il turismo esperienziale e l’ecoturismo in Abruzzo.
Alessandro Ricci, giornalista, autore di guide e accompagnatore cicloturistico, ha condotto gli incontri. Ricci lavora anche come consulente specialistico di ecoturismo.
Agli studenti è stato consegnato l’Attestato di Tecnico Esperto in Hospitality.
Turismo sostenibile per studenti: un percorso formativo all’avanguardia
Costa dei Trabocchi, biodiversità, cultura locale: il territorio diventa aula e laboratorio per i professionisti del domani!
“Questo corso pionieristico mira a potenziare le conoscenze degli studenti dell’indirizzo turistico – commenta Alessandro Ricci –. I corsisti sono guidati a comprendere il valore della sostenibilità e dell’ecologia. Imparano a conoscere e valorizzare il territorio locale, ricco di biodiversità e attrazioni come la costa dei Trabocchi. Inoltre, vengono formati per veicolare la bellezza, le risorse e l’autenticità dell’Abruzzo attraverso la creazione di itinerari esperienziali”.

Una Scuola Aperta al Futuro: Il De Cecco tra i Centri di Eccellenza per il Turismo Green
Dal Ministero dell’Istruzione il sostegno a un percorso che fa dell’Istituto De Cecco un’eccellenza nel turismo eco-responsabile!
“Questa Formazione Specialistica – conclude la Dirigente Di Pietro – è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e rientra in un percorso che mira a certificare l’Ipsseoa De Cecco come centro di eccellenza per la tutela ambientale e la formazione nel Turismo eco-responsabile.
La partnership con Esperti di settore dimostra, ancora una volta, quanto la nostra Scuola sia aperta al territorio, garantendo ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con dinamiche esterne proprie del mercato del lavoro, acquisendo dunque una maggiore consapevolezza di ciò che li attende una volta conclusa la formazione didattica.
Il ringraziamento va quindi ai Professionisti, nello specifico ad Alessandro Ricci, che si è reso disponibile nel dare il proprio contributo alla formazione del know how dei nostri studenti”.
I Nuovi Tecnici dell’Hospitality: Ecco i Nomi degli Studenti Diplomati
Chi sono i giovani talenti pronti a rivoluzionare il turismo in chiave sostenibile? Ecco i protagonisti della nuova ospitalità!
Gli studenti che hanno ricevuto l’Attestato sono:
Simona Agnitelli, Giulia Catalano, Lorenza Di Stefano, Yarina Kryvan, Ariel Marino, Sofia Palmitesta, Giorgia Ricci, Jessica Ricci, Maria Rita Vassallini, Ludovica Valiante, Noura Charkaoui, Camilla Di Rosso, Giorgia De Nardis, Andrei Tudor, Dimitry Tanelli, Gioele Gabriel Colio.
Tutor didattico la prof.ssa Annalisa Giampietro, e coordinatrice la prof.ssa Claudia De Bonis.