Archeoclub d’Italia augura un felice e prospero 2025: l’anno del Giubileo
Archeoclub d’Italia, nella figura del Presidente Nazionale Rosario Santanastasio e dell’addetto stampa Giuseppe Ragosta, augura un felice e prospero 2025 a tutta la stampa italiana ed estera. Con l’anno nuovo, l’associazione è pronta a promuovere importanti progetti culturali e storici in Italia.
La Strada Regia delle Calabrie e il Giubileo For All
Nel 2025, la Strada Regia delle Calabrie sarà protagonista, inserita tra i cammini del Giubileo For All. Questo affascinante itinerario, che si estende su 260 chilometri, abbraccia ben 2200 anni di storia. Con 45 città e borghi coinvolti, tra cui 5 siti UNESCO, la Strada Regia offre un’immersione profonda nel patrimonio culturale del Sud Italia. Luca Esposito, referente del progetto, ha sottolineato come il cammino unisca ben tre regioni, quattro province e numerosi luoghi storici e naturali.
Chiese Aperte 2025: Un Anno di Cultura e Conoscenza
Il 2025 sarà anche l’anno di Chiese Aperte, una straordinaria iniziativa di Archeoclub d’Italia. L’evento aprirà le porte di chiese, conventi e siti religiosi, spesso chiusi al pubblico, per far conoscere il ricco patrimonio culturale che custodiscono. Rosario Santanastasio, presidente nazionale, ha enfatizzato l’importanza di aprire la “porta della conoscenza” per far vivere al pubblico il valore di questi luoghi.
Eventi Speciali: Saturnalia e Promozione dei Borghi
Il 9 gennaio, Archeoclub d’Italia organizza un evento speciale a Torre Annunziata, con la rievocazione della festa romana Saturnalia. Questo evento, che si terrà a Palazzo Criscuolo, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura antica. Inoltre, l’evento sarà seguito da una conferenza di Vincenzo Marasco, che approfondirà la toponomastica di Torre Annunziata, offrendo una nuova prospettiva storica sulla città. Successivamente, la serata culminerà con la premiazione del concorso “RaccontiAmo il centro storico”, che celebra la bellezza del centro storico attraverso l’arte visiva. In questo modo, Archeoclub d’Italia valorizza il patrimonio culturale locale e promuove la creatività artistica, unendo la storia e l’arte in un’esperienza unica per i partecipanti.
Un Felice e Prospero 2025: Un Anno di Cultura e Recupero Sociale
Il 2025 sarà un anno dedicato anche al recupero sociale, con numerose iniziative formative che coinvolgeranno attivamente le comunità locali. Inoltre, il progetto MareNostrum, il dipartimento marino di Archeoclub, giocherà un ruolo centrale nella promozione della cultura marittima e nel recupero del patrimonio storico. Questo focus, che include una serie di attività educative e di sensibilizzazione, avrà l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio storico e culturale presente in diverse regioni italiane. Di conseguenza, questi progetti saranno uniti sotto l’ombrello del Giubileo, per contribuire a una più ampia visibilità dei luoghi di interesse storico e religioso. Inoltre, il turismo culturale sarà uno degli aspetti chiave, poiché gli itinerari storici e i cammini, come la Strada Regia delle Calabrie, diventeranno luoghi di scoperta e riflessione per i visitatori.