Scopri le varietà tardive di pomodoro da seminare a maggio per ottenere raccolti saporiti fino all’autunno (e oltre)
Il mese di maggio è il momento perfetto per dare nuova vita all’orto, soprattutto se si scelgono varietà tardive di pomodoro. Infatti, anche se la primavera è ormai inoltrata, non è affatto troppo tardi per seminare. Anzi, proprio ora puoi puntare su quei pomodori che danno il meglio di sé a stagione avanzata, garantendo raccolti gustosi e abbondanti fino a ottobre, novembre, e – con un po’ di fortuna – perfino fino a dicembre.
Inoltre, queste varietà sono spesso più resistenti, aromatiche e sorprendenti, rendendo ogni piatto un’esperienza unica, dal pranzo in terrazza alle conserve per l’inverno. Di seguito ti presentiamo le 10 varietà migliori da seminare a maggio, perfette per chi vuole prolungare il sapore dell’estate e godersi insalate fresche, salse profumate e bruschette anche sotto le luci di Natale.
Allora, sei pronto a scoprire quali pomodori coltivare ora per gustarli quando gli altri hanno già finito il raccolto? Ecco la lista completa delle varietà tardive più consigliate!

Amana Orange: gigante arancione per piatti scenografici
Originario dell’Iowa, questo pomodoro beefsteak raggiunge il chilo. Polpa densa, dolce e quasi senza semi. Ideale per carpacci e piatti semplici ma d’effetto.
Purple Calabash: sapore antico e aspetto scolpito
Con buccia rosso-violacea e forma costoluta, regala un gusto unico tra dolce e aspro. Perfetto in insalate tiepide, torte salate e per stupire online.
: alleato per salse e conserve
Varietà resistente e produttiva, perfetta per la cucina. Pomodori tondi, carnosi, ottimi per salse, coulis e capresi con pesto e mozzarella fresca.
Big Zebra: arte nel piatto, gusto equilibrato
Pomodoro striato giallo-verde o rosso-verde, con polpa marmorizzata. Perfetto per stupire gli ospiti e dare colore e sapore a ogni pranzo estivo.
Russo: pomodoro siciliano da piatto unico
Colosso rosso scuro da oltre 1,5 kg. Polpa soda, gusto deciso, ideale da cuocere e farcire. Serve solo lui per un piatto completo e gustoso.
Douchette de Fougères: dolcezza francese per settembre
Piccolo pomodoro bretone da 150-300 grammi. Dolce e aromatico, perfetto in insalate tardive o clafoutis. Ideale per chi coltiva con passione e pazienza.
Ananas: la star dolce dell’orto estivo
Pomodoro giallo-arancio con cuore pieno. Fino a 500 grammi di polpa zuccherina. Perfetto a crudo con olio e parmigiano. Matura da agosto a ottobre.
Madagascar: pomodorini da bruschetta invernale
Varietà resistente con raccolti fino a dicembre. I grappoli si conservano fino a Capodanno. Perfetti per bruschette natalizie e ricette fuori stagione.
Green Zebra: il verde che sorprende
Striato verde e apparentemente acerbo, ha in realtà polpa densa e piccante. Ideale per insalate estive o pizze gourmet con burrata e basilico fresco.
Nero di Crimea: gusto pieno e colore intenso
Colore rosso-bruno e gusto rotondo. Matura lentamente, ma vale l’attesa. Ottimo a fette spesse, condito semplicemente con olio, sale e cipolla rossa.
Coltivare varietà tardive di pomodoro: consigli pratici
Semina in pieno sole, irrigazione regolare senza ristagni. Pianta distanziata e supporti robusti. Alcune varietà, come “Madagascar”, crescono bene anche in vaso.
La bellezza dell’attesa: Varietà Tardive di Pomodoro per un orto che dura fino a Natale
Coltivare varietà tardive è una scelta di pazienza. In cambio, sapore, resistenza e raccolti che durano fino all’inverno, magari accanto alle luci natalizie.