Venti Ambasciatrici Italiane dell’Apicoltura Femminile
Il 19 maggio 2025, alla vigilia della Giornata Mondiale delle Api, si terrà a Roma la premiazione delle venti ambasciatrici italiane dell’apicoltura femminile. L’evento, ospitato da Confagricoltura presso Palazzo della Valle (Sala Serpieri), celebra il progetto “APInRosa. Volti e storie dell’apicoltura femminile in Italia”, ideato dalla giornalista Valentina Calzavara.
Venti Apicoltrici: Premiato il Lavoro delle Donne
L’iniziativa, promossa dalla FAI-Federazione Apicoltori Italiani e patrocinata dal MASAF, ha selezionato venti apicoltrici in rappresentanza di tutte le Regioni e le Province autonome. Il progetto è sostenuto da Apat-Apicoltori in Veneto, capofila dell’iniziativa, e da Banca della Marca, in qualità di sponsor ufficiale.
Storie di Vita dal Nord al Sud: Venti Ambasciatrici Italiane dell’Apicoltura
Tra le vincitrici ci sono Piera Stefania Di Simone e Rosalba Spineto (Abruzzo), Donata Eufemia (Basilicata), Loredana Grasso (Campania), Nadia Bonini (Emilia-Romagna), Alexandra Moretti (Friuli Venezia Giulia), Valentina Capone (Lazio), Elena Molinelli (Liguria), Rachele Spezia (Lombardia), Simona Andreani (Marche), Giovanna Cuomo (Molise).
Completano l’elenco Deborah Caserio (Piemonte), Anna Maria Cabiddu (Sardegna), Francesca Maria Sottile ed Elisa Cerrito (Sicilia), Alice Fietta (Toscana), Gloria Salvadori (Trentino Alto Adige), Alessia Girardi e Bianca Torresan (Veneto), Melanie Gafriller (Provincia autonoma Bolzano).
Un Mosaico di Esperienze e Innovazione Apistica
Le loro storie, raccolte in un mosaico di esperienze, saranno esposte in una mostra-evento e diffuse attraverso i media. APInRosa è un esempio virtuoso di valorizzazione di genere.
Un’Apicoltura Che Include e Rigenera il Territorio
Valentina Calzavara ha voluto raccontare l’apicoltura non solo come attività produttiva, ma anche come strumento di inclusione sociale, recupero ambientale e crescita professionale. Infatti, secondo la sua visione, essa rappresenta un’opportunità concreta di rinascita, innovazione e sostenibilità per l’Italia rurale. Inoltre, attraverso il lavoro con le api, è possibile costruire percorsi di autonomia e valorizzazione per persone e territori spesso dimenticati.
Venti Ambasciatrici Italiane dell’Apicoltura: Sostegno Istituzionale e Impegno per la Biodiversità
Il presidente della FAI, Raffaele Cirone, ha ringraziato il Ministero per il patrocinio, sottolineando l’importanza del sostegno istituzionale a iniziative come APInRosa. In questo contesto, APInRosa riconosce non solo il ruolo storico delle donne nel settore apistico italiano, ma anche il loro contributo fondamentale per il futuro. Inoltre, grazie alla visibilità offerta da questo progetto, le apicoltrici possono continuare a essere un motore di innovazione e sostenibilità nel campo dell’apicoltura.