Vini più comprati al supermercato 2024: Prosecco in testa, ma i vini abruzzesi conquistano spazio tra i preferiti.
Vini al supermercato 2024: domina il Prosecco, cresce l’Abruzzo
Cosa raccontano davvero le nostre bottiglie preferite al supermercato?
Dietro ogni acquisto c’è una tendenza, e il 2024 rivela sorprese che arrivano – forti e chiare – anche dall’Abruzzo.
Il vino nella grande distribuzione: tra rincari e nuove scelte
Dopo un 2023 segnato da difficoltà economiche e aumento dei prezzi, il mercato del vino nei supermercati italiani ha registrato un lieve ma significativo miglioramento nel 2024. I volumi sono scesi dell’1,3%, ma il valore delle vendite è aumentato del 2,2%. A sorprendere sono le performance delle denominazioni d’origine, in crescita dello 0,7%. Segnali che lasciano ben sperare, soprattutto alla vigilia del Vinitaly 2025, in programma dal 6 al 9 aprile a Verona, dove verrà presentato il quadro completo nella tavola rotonda firmata Circana.
Prosecco superstar, ma è il Vermentino la vera rivelazione. E i vini abruzzesi? Ci sono, eccome.
Vini al supermercato 2024: la classifica dei vini più venduti nei supermercati italiani
-
🥇 Prosecco – quasi 50 milioni di litri venduti, +4,7% rispetto al 2023
-
🥈 Chianti – 16 milioni di litri, in calo del 2,9%
-
🥉 Lambrusco – 15 milioni di litri, -4%
Tra i vini in crescita:
-
Vermentino: +11,7%, sesto posto con oltre 11 milioni di litri
-
Ribolla: +11,3%, all’ottavo posto
-
Primitivo: +11,8%, all’undicesimo posto

Ma la vera sorpresa? I vini abruzzesi, che stanno letteralmente scalando le classifiche.
Vuoi sapere quali vini abruzzesi stanno conquistando scaffali e palati? Il Cerasuolo sorprende, il Pecorino incanta.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC: il rosato che convince
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC sta vivendo una nuova primavera. Con una crescita del +19% nella GDO, questo rosato deciso e fruttato conquista il pubblico giovane e attento alla qualità. È il perfetto esempio di come un prodotto identitario può diventare mainstream senza perdere autenticità.
Pecorino d’Abruzzo DOC: il bianco che corre veloce
Il Pecorino d’Abruzzo DOC, con un aumento del +12% nelle vendite, si conferma tra i bianchi più amati d’Italia. Merito della sua freschezza, del profilo aromatico moderno e della sua versatilità, che lo rende ideale sia per l’aperitivo che per la tavola.
Montepulciano d’Abruzzo: l’eterno campione
Con oltre 13 milioni di litri venduti nel 2023 (+4%), il Montepulciano d’Abruzzo rimane un punto fermo del vino rosso italiano. È il quarto vino più venduto nei supermercati: una posizione guadagnata grazie alla sua costanza qualitativa e all’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Vuoi fare scorta per la tua cantina? Ecco i vini abruzzesi da non lasciarti scappare.
L’Abruzzo si presenta nel 2025 con un trittico vincente: Cerasuolo, Pecorino e Montepulciano. Non solo numeri in crescita, ma una narrazione nuova fatta di autenticità, innovazione e radici ben salde. E la GDO sta rispondendo.
Vinitaly 2025: il palcoscenico dove l’Abruzzo si mette in mostra
Dal 6 al 9 aprile, a Verona, Vinitaly 2025 accoglierà oltre 4.000 espositori e professionisti da tutto il mondo. L’Abruzzo avrà un ruolo importante, forte dei numeri crescenti nei supermercati e di una nuova consapevolezza del proprio potenziale.
Tra gli eventi da non perdere:
-
OperaWine (5 aprile): l’anteprima esclusiva con i migliori vini italiani
-
Vinitaly Bio, Mixology, Micro Mega Wines
-
Degustazioni e incontri business tra buyer e produttori
La fiera sarà anche il palcoscenico per la presentazione ufficiale dello studio Circana, che analizzerà tendenze, consumi e strategie della GDO vinicola in Italia. Un’occasione imperdibile per chi lavora nel settore, ma anche per chi ama il vino e vuole scoprire le nuove stelle del panorama enologico.
Se i numeri non mentono, i vini abruzzesi sono la prossima grande cosa. E al Vinitaly lo scopriremo in tutta la loro forza.
Vini al supermercato 2024: l’Abruzzo si prende la scena
Il 2024 ha premiato chi ha saputo innovare senza snaturarsi. I vini abruzzesi stanno vivendo un momento d’oro, non solo nella GDO, ma anche in termini di percezione e valore. E il Vinitaly 2025 sarà il punto di partenza per una nuova fase: quella in cui l’Abruzzo non rincorre, ma guida.