Il tuo numero in mano ai truffatori: cos’è lo spoofing e perché sei a rischio

Vittime di Truffe Telefoniche

Ogni anno migliaia di italiani sono vittime inconsapevoli di truffe telefoniche. È il fenomeno dello spoofing, una tecnica che falsifica il numero delle chiamate.

Il tuo numero usato dai truffatori

Lo spoofing permette ai truffatori di far apparire sul display delle vittime un numero telefonico falso, come il tuo o quello di un ente pubblico.

Come funziona lo spoofing telefonico

Mentre sei al lavoro o a lezione, qualcuno potrebbe ricevere una chiamata truffaldina con il tuo numero. E quando richiama, sembri tu.

Chi è la vittima dello spoofing

Chi subisce queste truffe spesso crede che tu sia il colpevole. Invece sei un’altra vittima, ignara che il tuo numero è stato falsificato.

Vittime di Truffe Telefoniche: Numeri allarmanti nel 2023

Secondo TrueCaller, nel 2023 oltre 300 milioni di persone nel mondo hanno ricevuto chiamate truffaldine. Il problema è globale e in crescita.

Spoofing telefonico e cybersicurezza

Il nostro Paese non dispone di un sistema centralizzato per segnalare spoofing. Non esiste un piano di supporto concreto per i cittadini colpiti.

Serve una strategia nazionale efficace per le Vittime di Truffe Telefoniche

L’Italia manca di una strategia di cybersicurezza che consideri lo spoofing telefonico una minaccia reale e prioritaria per la sicurezza digitale.

Come si difendono i cittadini

Attualmente ci si difende con app per bloccare chiamate sospette. Ma non basta. Serve un’azione strutturata, non solo soluzioni fai-da-te.

Lo spoofing telefonico: una minaccia sistemica che compromette la fiducia digitale

Lo spoofing telefonico non è solo un problema tecnologico. È il sintomo di un sistema fragile che lascia milioni di cittadini senza difesa concreta. Questo fenomeno, che sfrutta la falsificazione dell’ID chiamante, mina la sicurezza delle comunicazioni e la fiducia degli utenti. Le forze dell’ordine spesso non hanno strumenti adeguati per intervenire, e le vittime si trovano a fronteggiare truffe senza poter identificare i responsabili.

Recentemente, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha adottato nuove misure per contrastare lo spoofing. Con la delibera n. 106/25/CONS, Agcom ha introdotto un sistema di verifica in tempo reale per le chiamate provenienti dall’estero. Questo sistema blocca le comunicazioni che utilizzano numerazioni italiane false, impedendo ai truffatori di aggirare i controlli e proteggendo gli utenti da potenziali frodi. Tuttavia, l’efficacia di queste misure dipende dalla collaborazione degli operatori telefonici e dalla capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tecniche di spoofing.

Nonostante questi sviluppi, la consapevolezza dei cittadini rimane fondamentale. È essenziale educare gli utenti a riconoscere le chiamate sospette e a non fornire informazioni personali a numeri non verificati. Inoltre, l’adozione di tecnologie di autenticazione avanzate e la collaborazione tra enti pubblici e privati sono passi cruciali per rafforzare la sicurezza delle comunicazioni telefoniche. Solo con un impegno collettivo sarà possibile ridurre l’impatto dello spoofing e proteggere la privacy dei cittadini.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!