Terre Vestine: Opportunità Future al centro del convegno che esplora storia, cultura, enogastronomia e sviluppo per il territorio e giovani.
Terre Vestine: Opportunità Future tra Cultura e Sviluppo
Scoprire le radici per costruire il domani
“E se la chiave per il futuro fosse nascosta nelle nostre tradizioni?”
Il territorio pescarese è un autentico scrigno di storia, cultura e risorse enogastronomiche. Per questo motivo, il convegno “Terre Vestine: tra storia, cultura alimentare, ambiente e opportunità”, promosso dalla Delegazione “Pescara Aternum” dell’Accademia Italiana della Cucina, si propone di valorizzare queste ricchezze. Inoltre, intende stimolare soprattutto i giovani a riscoprire e investire nella propria terra.
L’evento si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10:30 presso l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “F. De Cecco” di Pescara. Dunque, sarà un’occasione unica per approfondire il legame tra territorio e sviluppo economico attraverso il contributo di esperti del settore.
Le Terre Vestine: un patrimonio ancora da svelare
“Quanto conosci davvero il territorio in cui vivi?”
Pochi sanno che le Terre Vestine rappresentano un ecosistema culturale e ambientale straordinario. Infatti, dalle colline alle aree interne, passando per la costa, questa terra offre un mix irripetibile di tradizioni, biodiversità e paesaggi mozzafiato. Per questa ragione, il convegno metterà in luce le potenzialità di queste zone, evidenziando come la loro tutela e valorizzazione possano generare nuove opportunità economiche e occupazionali.
Cibo, cultura e paesaggi: il valore delle tradizioni
“Il cibo è memoria, identità e innovazione: come possiamo preservarlo e valorizzarlo?”
L’alimentazione non è solo nutrimento, ma anche espressione di un territorio. Perciò, il convegno affronterà il tema della cultura alimentare, analizzando l’importanza di prodotti genuini e processi produttivi sostenibili. Inoltre, la riscoperta di antichi saperi e sapori può rappresentare una leva strategica per il rilancio del turismo enogastronomico e della filiera agroalimentare locale.
Terre Vestine: Opportunità Future, i Relatori e i temi del convegno
L’evento sarà introdotto da Giuseppe Di Giovacchino, Delegato AIC “Pescara Aternum”, e vedrà la partecipazione di esperti che offriranno un’analisi multidisciplinare sulle Terre Vestine:
- Prof. Ruggero D’Anastasio, ordinario di Antropologia e Direttore del Museo dell’Università “G. d’Annunzio”
- Prof. Leonardo Seghetti, agronomo
- Prof.ssa Miriam D’Ascenzo, economista
- Ing. Giulia Cipolletti, esperta in ambiente e territorio
A coordinare gli interventi sarà Vincenzo D’Antuono, Vice Delegato AIC “Pescara Aternum”, con una metodologia volta a favorire il confronto tra discipline diverse.
Un’opportunità per il futuro dei giovani
“La tua terra può offrirti più di quanto immagini: sei pronto a cogliere la sfida?”
Il convegno non si limiterà a raccontare il passato. Al contrario, offrirà spunti concreti per il futuro. L’obiettivo è incentivare i giovani a investire le proprie competenze nel territorio, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo sostenibile.
La chiusura dell’evento sarà affidata a Mimmo D’Alessio, Vice Presidente Vicario AIC, che tirerà le somme delle riflessioni emerse e delle prospettive future.
In conclusione, si tratta di un evento che promette di aprire nuove prospettive su un patrimonio ancora tutto da valorizzare.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!