Visite all’Abbazia di San Gervasio
A Mondolfo, nelle Marche, sarà possibile visitare il Monumento Nazionale Abbazia di San Gervasio, appena restaurato e ricco di storia e spiritualità cristiana. Sono stati ultimati nei primi giorni di aprile importanti lavori di riqualificazione che hanno interessato il pavimento della cripta e l’accessibilità del sotterraneo.
Il più grande sarcofago ravennate delle Marche
Il restauro ha permesso di valorizzare il più grande sarcofago in stile ravennate presente nelle Marche, ornato da simboli cristiani come la Croce, il labaro e i pavoni. Il sarcofago, risalente al VI secolo, si trova nella cripta sorretta da un’unica colonna di marmo e potrebbe contenere le reliquie di San Gervasio.
Un luogo storico legato all’antica Roma
L’Abbazia di San Gervasio è legata alla stazione di posta romana Ad Pirum Filumeni, raffigurata nella Tabula Peutingeriana, antichissimo itinerario stradale romano. All’interno del monumento è presente anche una riproduzione a grandezza naturale della Tabula, testimonianza dell’importanza storica del sito.
Primavera nei Borghi d’Italia 2025
Sabato 26 aprile 2025, a Mondolfo, si celebrerà Primavera nei Borghi d’Italia, un evento nazionale volto a valorizzare piccoli centri e frazioni italiane.
Programma della giornata del 26 aprile: Abbazia di San Gervasio
L’evento si svolge, inoltre, in occasione della tradizionale festa annuale dell’Abbazia, che ricade ogni anno il sabato successivo alla Pasqua, detto sabato in albis. Sabato 26 aprile, dalle ore 15 alle 17, sarà infatti possibile visitare liberamente il monumento nazionale, accompagnati da esperti in storia dell’arte e cultura locale.
Due visite guidate gratuite a Mondolfo
Sono previste due visite guidate gratuite con partenza alle ore 15:15 e 16:15, senza necessità di prenotazione, con la partecipazione dei volontari Archeoclub.
Dopo la visita, sarà possibile esplorare liberamente Mondolfo, borgo fortificato tra i più belli d’Italia. Info: www.castellodimondolfo.it – www.comune.mondolfo.pu.it