Scopri la nuova mappa della rete ciclabile della Costa dei Trabocchi 2025, tra sostenibilità, esperienze attive e turismo slow in Abruzzo.
Costa dei Trabocchi 2025: mappa ciclabile e turismo slow
Una visione sostenibile che va oltre la ciclovia
La Costa dei Trabocchi, oggi, è molto più di una semplice pista ciclabile: infatti, rappresenta una visione integrata di sviluppo sostenibile, turismo esperienziale e promozione del territorio. Per questo motivo, si propone come un invito a scoprire l’Abruzzo più autentico, chilometro dopo chilometro, pedalata dopo pedalata.
Oltre la pista ciclabile: scopri l’Abruzzo più autentico su due ruote.
Negli ultimi anni, non a caso, questa destinazione si è progressivamente affermata tra le mete più gettonate per il cicloturismo in Italia, grazie alla sua offerta variegata e al forte legame con il paesaggio, la cultura e le comunità locali.
Mappa aggiornata 2025 presentata alla Fiera del Cicloturismo
In occasione della Fiera del Cicloturismo 2025 a Bologna, è stata presentata l’ultima versione aggiornata della mappa della Rete Ciclabile dei Trabocchi, un progetto in continua evoluzione e fortemente orientato alla mobilità sostenibile.
300 km di itinerari tra mare, vigneti e borghi: scarica la nuova mappa 2025.
Attualmente, la rete conta oltre 300 km di percorsi segnalati tra costa ed entroterra abruzzese. In particolare, si articola lungo la Via Verde, attraversando strade secondarie, percorsi interpoderali, collinari e fluviali. Inoltre, il sistema è potenziato da 9 stazioni ferroviarie posizionate strategicamente lungo il tracciato, offrendo così un supporto concreto all’intermodalità e rendendo l’intero circuito accessibile anche a chi viaggia senza automobile.
Nasce il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”
Per rafforzare ulteriormente l’identità della destinazione ciclabile, il 14 aprile 2025 è stato ufficializzato il nuovo marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”, promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal GAL Costa dei Trabocchi.
Un patto di qualità per chi ama la sostenibilità: nasce il marchio Costa dei Trabocchi.
Tuttavia, non si tratta semplicemente di un logo: al contrario, è un vero e proprio patto di qualità tra imprese e territorio. In questo modo, l’obiettivo è quello di premiare concretamente chi investe nella sostenibilità, nell’accoglienza autentica e nella valorizzazione delle tradizioni locali.
Il marchio prevede due livelli:
-
Gold, per imprese già certificate (DOP, IGP, ISO, ecc.)
-
Silver, per chi è in cammino verso il miglioramento continuo
Come funziona l’adesione al marchio
Le domande di adesione vanno presentate alla Camera di Commercio Chieti Pescara, che, in collaborazione con una commissione tecnica (che include anche il GAL), ha il compito di verificare i requisiti e gestire l’intero processo di valutazione.
Una volta accettata, l’impresa aderente sottoscrive un impegno concreto: infatti, è tenuta a promuovere pratiche sostenibili, valorizzare il territorio e mantenere nel tempo gli standard previsti.
Inoltre, il marchio ha una validità di 18 mesi, rinnovabile, con la possibilità di passaggio dal livello Silver a quello Gold, in base ai risultati raggiunti.
Come sottolinea Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio:
“Il marchio Costa dei Trabocchi è un progetto nato dalla volontà di valorizzare il nostro territorio attraverso le sue imprese, i suoi prodotti e le sue esperienze autentiche. Un marchio che non è solo un simbolo, ma un vero e proprio patto di qualità e sostenibilità…”
Experience Week: 450 esperienze gratuite per scoprire la costa
Soggiorna in Abruzzo e ricevi un’esperienza gratuita: torna la Experience Week.
Dal 25 aprile al 4 maggio 2025, il territorio si animerà con l’Experience Week, un’iniziativa promossa dal GAL Costa dei Trabocchi. Durante questo periodo, saranno disponibili oltre 60 esperienze gratuite per chi soggiornerà almeno una notte in Abruzzo.
Nel dettaglio, i visitatori potranno partecipare a:
-
Escursioni in bici e trekking lungo la Via Verde
-
Attività outdoor come kayak, immersioni e momenti culturali
-
Degustazioni di prodotti locali e visite guidate ai vigneti
Inoltre, prenotando in una struttura ricettiva locale, si avrà diritto a ricevere uno dei 450 voucher disponibili, da utilizzare per l’esperienza scelta all’interno di un catalogo online disponibile su www.trabocchiactive.it.
In questo modo, si promuove concretamente un turismo attivo, responsabile e strettamente connesso alle comunità locali.
Un cambio di paradigma per lo sviluppo turistico
Roberto Di Vincenzo, presidente del GAL, evidenzia:
“Il lancio del marchio e del disciplinare della Costa dei Trabocchi segnano un momento di cambio del paradigma… È il momento di dare corpo unitario all’intero processo di sviluppo…”
Dalla Fiera del Cicloturismo a Bologna al futuro del turismo lento in Abruzzo.
Proprio in quest’ottica, grazie al supporto della Regione Abruzzo, è stato realizzato un sistema ciclabile di 300 km anche nelle colline del vino, ampliando così l’offerta ben oltre la sola fascia costiera. Di conseguenza, il progetto assume una dimensione ancora più ampia, in grado di connettere paesaggi diversi e valorizzare ogni angolo del territorio abruzzese.
Costa dei Trabocchi 2025: I percorsi della Rete Ciclabile
Itinerari tematici per ogni tipo di cicloturista
La Rete Ciclabile dei Trabocchi si articola in diversi itinerari tematici, accuratamente progettati per offrire varietà, accessibilità e coinvolgimento a ogni tipo di visitatore. In particolare, il sistema include:
-
Percorso Zero – Ciclovia Adriatica: corre lungo tutta la costa, attraversando i celebri trabocchi, simbolo dell’identità marittima abruzzese.
-
Area Nord: un tragitto che si snoda tra spiagge dunali, vigneti ordinati e antichi mulini.
-
Area Centro: perfetto per chi ama i borghi, le colline e le architetture storiche.
-
Area Sud: ideale per immergersi in un paesaggio rurale autentico, tra campagne coltivate e spiagge selvagge.
-
Colline e Vigneti: un’alternativa panoramica tra verde e blu, che collega l’entroterra con la costa.
Servizi per ciclisti lungo la Via Verde
In aggiunta, lungo il percorso non mancano servizi specializzati pensati per rendere l’esperienza cicloturistica comoda e sicura.
A Vasto, nei pressi della Via Verde, è attivo BIKEXPLORA, un punto di riferimento per:
-
Il noleggio di biciclette,
-
La prenotazione di tour guidati,
-
E un servizio di assistenza tecnica sempre disponibile.
Costa dei Trabocchi 2025: scopri di più sulla Rete Ciclabile dei Trabocchi
Infine, per approfondire ogni dettaglio sulla mappa aggiornata, sui percorsi ciclabili, sugli eventi e sul marchio “Territorio Sostenibile”, è possibile visitare il sito ufficiale:
👉 www.reteciclabiletrabocchi.it
Fonte: BikeItalia